
La Sala delle Asse (Ansa)
Milano, 15 maggio 2019 - Con l'apertura della Sala delle Asse, si inaugurano oggi le iniziative 'Leonardo mai visto', gli eventi organizzati all'interno del Castello Sforzesco e inserite nel calendario di Milano Leonardo 500. Un palinsesto, come ha sottolineato l'assessore comunale alla cultura Filippo Del Corno, "articolato, interessante e affascinante in quello che è stato il quartier generale, l'epicentro dell'attività Leonardo a Milano".
La Sala delle Asse viene eccezionalmente riaperta dopo sei anni di restauri ma solo fino al 12 gennaio. Leonardo lavorò in quella Sala del castello nel 1498 su incarico di Ludovico il Moro poco dopo aver terminato il Cenacolo. Durante la ricostruzione del Castello, nei primissimi anni del '900 venne scoperta una complessa decorazione pittorica che nei progetti ricopriva la vasta sala (15x15 per oltre 10 mt di altezza) trasformata in un gigantesco trompe-l'oeil, al centro una radice (detto il Monocromo perché disegnata a carboncino), alla base un pergolato di 18 alberi di gelso che si intrecciano sulla volta sorreggendo uno stemma e targhe Sforzesche. Il calendario di Leonardo mai visto prevede numerosi altri eventi con mostre, installazioni multimediali e un gioco di immagini e suoni proiettati sulla Torre del Filarete del Castello.