REDAZIONE MILANO

La stazione di Milano Cadorna si trasforma (per una notte) in una sala cinematografica a cielo aperto: quando e perché

Promosso da FNM S.p.A. e curato da Giffoni Innovation Hub, l’evento renderà un luogo di transito quotidiano in un laboratorio di visioni e narrazioni condivise

La stazione di Milano Cadorna

La stazione di Milano Cadorna

Milano, 9 settembre 2025 – La stazione di Milano Cadorna si trasforma in un'inedita sala cinematografica a cielo aperto.

Nella notte tra venerdì 19 e sabato 20 settembre, dall’1 alle 4, gli spazi di Ferrovienord – cuore pulsante della mobilità milanese - diventeranno palcoscenico di ‘Una Notte a Cadorna - Corti in Viaggio’ un'esperienza culturale unica nel panorama nazionale. Promosso da FNM S.p.A. e curato da Giffoni Innovation Hub, l'evento rappresenta un esperimento di riappropriazione creativa degli ambienti urbani, trasformando un luogo di transito quotidiano in un laboratorio di visioni e narrazioni condivise.

Gli spettatori

Con una formula innovativa e immersiva, ‘Una Notte a Cadorna’ accoglierà 81 spettatori in un'esperienza cinematografica intima e coinvolgente. Ogni partecipante riceverà cuffie wireless per godere delle proiezioni in un ambiente normalmente dominato dai suoni della città e del trasporto. L'evento si rivolge principalmente a un pubblico di età compresa tra i 18 e i 35 anni, interessato al cinema, alla cultura visiva e alle esperienze immersive. 

I temi del viaggio e della notte

La programmazione, curata insieme a ArteSettima grazie alla collaborazione con WeShort - piattaforma internazionale dedicata esclusivamente al cinema breve con un catalogo di opere premiate nei più importanti festival del mondo - proporrà cortometraggi che esplorano i temi del viaggio, e della notte. Il viaggio come spostamento, reale o simbolico, spesso segnato da partenze improvvise e arrivi incerti. La notte come tempo sospeso, in cui tutto sembra rallentare e le emozioni emergono più chiaramente. Come in una stazione ferroviaria: punto di passaggio e di attesa, i corti in programmazione metteranno in scena momenti di transizione, attese e possibilità inattese.

T15N01_BJBRA
Stazione Milano Cadorna

I titoli

Tra i titoli in programmazione spiccano "Magic Alps" di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi con Giovanni Storti, "Klod" di Giuseppe Marco Albano e "From the sea" di Lorenzo Mannino, affiancati da produzioni premiate nei festival internazionali.

I talk e gli ospiti

La serata non sarà solo proiezione ma anche confronto e scoperta. I talk, moderati dal team di ArteSettima - una delle piattaforme editoriali più autorevoli e seguite in Italia nell'ambito della cultura cinematografica, con oltre 158.000 follower su Instagram e 122.000 su TikTok - vedranno la partecipazione di ospiti di primo piano, come Gianni Canova, storico del cinema, già Rettore dell'Università IULM. Una seconda voce d'eccezione verrà annunciata a sorpresa nei prossimi giorni.

“Le infrastrutture diventano luoghi di cultura e aggregazione”

“Nella stazione Cadorna, cuore pulsante di Milano, ogni giorno vanno in scena storie vere: partenze e ritorni, incontri e addii, sguardi che si cercano e abbracci che si ritrovano. Una fucina inesauribile di emozioni, che proprio come il cinema crea immagini e narrazioni capaci di restare impresse. Quale luogo migliore - ha detto Luca Ruju, CEO di Giffoni Hub - per dar vita ad un evento dedicato al mondo del cortometraggio, il formato che più di ogni altro sa catturare in pochi minuti l'intensità e le emozioni di una storia”.

“Questo evento vuole dimostrare che le infrastrutture dedicate alla mobilità possono diventare luoghi di cultura e aggregazione - ha sottolineato il presidente di FNM, Andrea Gibelli, e il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti . Trasformare temporaneamente la stazione in uno spazio cinematografico notturno significa valorizzare un patrimonio architettonico e logistico in chiave innovativa, creando valore per tutta la comunità”.