
Piccolo Teatro di Milano
Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro.
Milano, 24 dicembre 2020 - Un Natale in buona compagnia. Visto che come ospiti sono attesi Carver, Truman Capote, Dino Buzzati, Dostoevskij, Thomas Bernhard, Gabriel García Márquez. E si potrebbe andare avanti ancora a lungo. Conoscete parole migliori con cui accompagnare le feste?
Incuriosisce il progetto del Piccolo Teatro, che da oggi al 29 dicembre propone "Regali da ascoltare", una serie di podcast suddivisi in sei puntate giornaliere. Saranno caricati sui social del palcoscenico milanese, introdotti da un breve prologo a tema natalizio. E lì rimarranno poi a disposizione fino all’Epifania. Un modo per rimane in contatto con gli spettatori. Nella speranza di potersi ritrovare presto a teatro, visto che in teoria "Natale in casa Cupiello" di Fausto Russo Alesi è atteso al debutto il 16 gennaio. Primo appuntamento di un nuovo spicchio di stagione ipotetica dove ci sarà spazio per il "Furore" di Popolizio, "Eichman" di Massini, Paolini, Lino Musella, Filippo Dini, Lavia... Chissà. "Un gesto concreto di comunione e fiducia, per tenere aperto e vivo il dialogo con voi", ha scritto il direttore Claudio Longhi in una lettera aperta agli spettatori. Quindi per ora titoli ufficiali ma in sospeso.
A conferma di come si continuino a riformulare aperture, progetti, contratti cercando di rincorrere le intenzioni del Ministero. Non facile lavorare in questo modo. Meglio per il momento concentrarsi sulle (bellissime) voci di attori e attrici che hanno registrato i podcast. Si inizia oggi con Sonia Bergamasco alle prese con "Cattedrale" di Raymond Carver. Capolavoro. Domani il "Buon Natale" di Buzzati è affidato a Roberto Latini, che subito dopo legge anche uno stralcio de "Le notti bianche" di Dostoevskij. Mentre poi, fra i tanti, da segnarsi Federica Fracassi, impegnata il 26 con le velenose pagine di Bernhard.