
Sting (Photo by Kevin Mazur/WireImage)
Milano, 16 luglio 2015 - Bere è un atto musicale, forse. Collisioni 2015, dal 17 al 21 luglio a Barolo, è un festival agri rock con buona musica e incontri folgoranti fra gusto, orecchio e pensiero. Un Wine Tasting internazionale di assoluto livello. Un progetto giovani. Piattaforma fra i festival esistenti, al di fuori delle logiche degli artisti in esclusiva, nel luogo perfetto. Tanto nel piccolo, la rete degli artisti che amano o producono il vino come Mick Hucknall (Sicilia, non memorabile), chi conosce i nostri grandi terroir come Sting. Hucknall come narratore di un format tv, infatti c’è Laeffe, dove si parla dei 30 anni di Simply Red e del tour che toccherà l’Italia, Roma (14) e Milano (15), a novembre. Progetto trasversale, c’è anche la filosofia, scelte interessanti. E la chicca di Gianni Amelio, che riceve il premio “Cinema e Paesaggio”. Il tutto in una fitta rete di panel, interviste, incontri, dove territorio, la brillante direzione artistica di Filippo Taricco e politica, fanno il loro lavoro. Quasi che i concerti siano gli eventi civetta rispetto alla banda larga di ospiti e idee: normale che qui vengano molto volentieri. I concerti. Vinicio Capossela nel Paese dei Coppoloni Still Alive (domani), spettacolo evento per Collisioni e Aria a San Daniele, festival gemelli. Sabato 18, il cantautore italo scozzese Paolo Nutini, dopo Omar Pedrini, Mondo Marcio e Passenger. Domenica 19, Fedez e J-Ax, i soci hip pop, ed Eugenio Finardi. Il 20, già sold out, Mark Knopfler, il 21 Sting.
Elenco sterminato di ospiti parlanti e cantanti. Niccolò Ammaniti, Alessandro Baricco, Alex Britti, Massimo Cacciari, Vinicio Capossela, Luca Carboni, Gianrico Carofiglio, Marco Carta, Mauro Corona, Cesare Cremonini, Gigi D’Alessio, Niccolò Fabi, Eugenio Finardi (con “Fibrillante”), Carla Fracci, Umberto Galimberti, Emis Killa, Joe R. Lansdale, Marracash, Fiorella Mannoia, Mondo Marcio (concerto), Jay McInerney, Nesli, Omar Pedrini (concerto), Daniel Pennac, Katia Ricciarelli, Arrigo Sacchi, Andrea Scanzi, il Premio Nobel Wole Soyinka, Scott Turow, Antonello Venditti e Renato Zero. E il reading interattivo di Momento Smemo, con Teresa Mannino, Guido Catalano, Sud Sound System, Gino&Michele e Nico Colonna. Date e guida sul sito (www.collisioni.it).
di Marco Mangiarotti