
Dovranno attendere ancora qualche mese i cormanesi e i novatesi, per passare in auto o in bici lungo via Torino, l’arteria stradale a ridosso dell’autostrada A4, sul territorio di Cormano ma al confine con Novate Milanese; per raggiungere rispettivamente le due città, continueranno a fare il lungo giro in Milano, percorrendo via Comasina, via Novate e via Polveriera e viceversa.
Con la “nuova“ via Torino, invece, il collegamento sarà molto veloce, con il doppio senso di circolazione e con una pista ciclabile sul lato opposto a quello autostradale. Fino al giugno 2020, con la chiusura al transito veicolare per il via ai cantieri, la strada era a senso unico in uscita su via dei Giovi, da Novate e Cormano ne chiedeva l’inversione di marcia. Solo un accordo tra i due Comuni, nel maggio 2020, ha permesso di risolvere il caso, con la realizzazione delle due corsie stradali. I lavori procedono a buon ritmo; la carreggiata è stata completamente rivista, con l’aggiunta di una fascia di terreno ceduta dai privati.
Entro fine agosto terminerà la prima fase dei lavori, "che ha previsto l’abbattimento e poi la ricostruzione delle parti delle proprietà private, in modo da allargare il sedime stradale – spiega il sindaco cormanese Luigi Magistro, dopo il sopraluogo con i tecnici di Società Autostrade pochi giorni fa –. Da settembre, i cantieri si sposteranno all’intersezione con via dei Giovi".
Gli interventi a questo incrocio saranno necessari, vista la presenza della linea tranviaria 165, la storica Milano-Limbiate ancora in servizio con i convogli arancioni: "I tecnici di Atm interverranno sui binari, aprendo la seconda fase dei lavori", conclude Magistro, con la speranza che la “nuova“ via Torino sia consegnata al più presto.
Giuseppe Nava