REDAZIONE MILANO

Via al mercatino Arte e cultura a tema enogastronomico aspettando la fiera di S. Caterina

Hobbistica, antiquariato le bancarelle di Coldiretti con i prodotti a Km 0. E la Pro Loco ai fornelli

Aspettando la Fiera di Santa Caterina, un novembre goloso, firmato Pro Loco: un’edizione “a tema enogastronomico” del tradizionale mercatino Arte e cultura, risotto con la zucca in piazza, un laboratorio di preparazione pani e prodotti da forno rigorosamente con lievito madre, e una serata "a tutta trippa" nel giardino dell’associazione. Il calendario, prequel della fiera che si prepara al gran ritorno, è fatto. Si parte domenica 7, quando il centro storico, dalle 9 alle 18, ospiterà il tradizionale mercatino di hobbistica, antiquariato e modernariato, ma con aggiunta di gusto: sarà presente Coldiretti con i suoi prodotti a km 0 e bancarelle con decorazioni natalizie per albero e presepe, e a mezzogiorno i volontari della Pro loco cucineranno, rispolverando il pentolone più amato dai gorgonzolesi, un prelibato risotto con la zucca. Si chiama "Grazie madre!" il corso di panificazione con lievito madre che Pro Loco organizzerà, nella sua sede di vicolo Filzi, dalle 20 alle 23 di mercoledì 10 novembre. "Un’iniziativa - spiegano gli organizzatori - per stimolare l’incontro tra gli appassionati di lievito madre e avvicinare alla panificazione artigianale con forno domestico anche per chi è alle prime armi".

Un esperto illustrerà il lievito madre e le sue qualità nutritive. Poi una prova di panificazione con due impasti: uno per pane e l’altro per pizza con farine raffinate e integrali di grani antichi locali del progetto Gorgo Zolla. Per partecipare al corso è necessario essere muniti di green pass e iscriversi, o telefonando allo 02.95301238 o scrivendo a prolocogorgonzola@hotmail.com. Infine, sabato 13 novembre alle 20, a Casa Proloco, prima cena all´insegna del piatto tradizionale lombardo: la trippa. Info su menu, costi e prenotazione online su www.gorgoeventi.it o sempre telefonando allo 029530123. M.A.