CAMILLA GARAVAGLIA
Cronaca

Un pieno di trofei per le atlete senza palasport

Le campionesse della ginnastica artistica di Magenta costrette ad allenarsi alla scuola Baracca perché la struttura da dicembre è inagibile

di Camilla Garavaglia

Ancora dei risultati eccellenti per le ragazze della Cief Artistica Magenta, che pochi giorni fa hanno disputato le finali nazionali di ginnastica artistica 2022. La società, infatti, si era qualificata lo scorso aprile alla finale nazionale Csen Cup a squadre - che si è svolta a Cesenatico, in provincia di Forlì Cesena - con ben tre squadre di ginnaste di età compresa tra gli 8 e i 14 anni e appartenente a diverse categorie. Ecco i nomi di tutte le ragazze che hanno disputato la finale: la squadra di Allieve A, la più giovane, è formata da Vittoria Cislaghi, Lea Passerini, Azzurra Fasulo, Giorgia Osiliero e Iris Alice Malini Fiumanò.

Le ragazze erano alla loro prima esperienza di gara e di prima finale nazionale, eppure si sono classificate 18esime su 45 squadre in totale provenienti da tutte le province d’Italia. La squadra di Allieve B è formata invece da Giada De Martino, Carlotta Periani, Giorgia Bordin, Valentina Picciotto e Chloe Mastantuoni e ha ottenuto l’ottavo posto su un totale di 41 squadre partecipanti, un vero successo. Il risultato delle Allieve B ha confermato l’alto livello tecnico raggiunto con un punteggio veramente ecellente. Infine, la squadra Junior A, formata da Elisa Oldani, Martina Ingrassia, Beatrice Iermieri e Melissa Listone si è addirittura classificata al sesto posto nazionale. L’ultimo appuntamento della stagione con le ragazze della ginnastica artistica - e con le loro insegnanti Arianna Raglio, Nadia Garavaglia e Chiara Casadei - è il saggio di fine anno che si terrà l’8 e il 9 giugno alla palestra delle elementari Santa Caterina.

Il palazzetto dello sport di Magenta, infatti, è ancora inagibile: un vero problema anche per le ragazze della Cief Artistica, che non possono usufruire dei loro soliti spazi e soprattutto degli attrezzi sportivi specialistici per la loro disciplina. Come conferma il responsabile del settore ginnastica artistica Emilio Moscatelli: "La chiusura del palazzetto è stata per noi molto penalizzante, infatti la sistemazione alternativa presso la palestra Baracca, non permette di usufruire dell’attrezzatura, per questioni di spazio, che avevamo acquistato. Come l’Airtrak, un attrezzo propedeutico per l’acrobatica e fondamentale per l’incolumità delle ginnaste".