REDAZIONE MILANO

Un mese di lavori a tutta velocità Spesi 70mila euro per le scuole

Primo giorno senza intoppi fatta eccezione per il traffico

Circa 70mila euro i costi dei lavori anti-Covid realizzati per la sicurezza degli studenti bollatesi. Una popolazione di 5.300 studenti divisi fra primarie e secondarie (2530), scuole superiori (1940) e materne (830), quella che ieri è tornata sui banchi. Su richiesta dei dirigenti scolastici sono stati riorganizzati gli spazi: create nuove aule e ampliate alcune classi per garantire la distanza di almeno un metro tra gli studenti. Anche gli accessi agli edifici sono stati ripensati. Una corsa contro il tempo per l’amministrazione comunale per attuare gli interventi in meno di un mese e per trovare le risorse far partire i cantieri. Se agli asili sono stati creati degli spazi sicuri nei giardini, alle materne sono state realizzate nuove pavimentazioni antiscivolo e in erba sintetica all’esterno, in gomma colorata nelle classi, ritocchi anche alle pareti umide. Alle scuole elementari di via Diaz, Como e Galimberti sono state adeguate le aule anche con nuove pareti e installate nuove Lim. I lavori più consistenti si sono concentrati alle medie di via Fratellanza, una delle scuole più vecchie di Bollate, qui è stato rimesso a nuovo il piano semi interrato danneggiato dall’umidità e dagli enormi platani addossati all’edificio. Il ritorno in classe ieri è stato senza intoppi se non per la carenza di mascherine segnalata in alcuni plessi. La prova più dura, invece, per i genitori sono stati i diversi cantieri stradali aperti vicini alle scuole. Ingorghi si sono registrati in più punti della città.

Monica Guerci