ANNA GIORGI
Cronaca

Truffa online ai commercianti: la richiesta di aggiornare i dati, poi arriva una fattura da 1.000 euro

Daniela Rimazza, titolare di una società di servizi per gli uffici, racconta di avere ricevuto, ma non è un caso isolato, una mail da un finto registro imprese. Ecco cosa è successo dopo

Daniela Rimazza, titolare di Eliograf, società di servizi per uffici, in viale Premuda 38

Daniela Rimazza, titolare di Eliograf, società di servizi per uffici, in viale Premuda 38

Milano - L’attenzione alle truffe non è mai sufficientemente alta, perché sono diventate cavillose e sofisticate nei meccanismi, anche in quelli che paiono più scontati.

Daniela Rimazza, titolare di Eliograf, una società che svolge servizi per uffici, in viale Premuda 38, ha sporto querela, tramite il suo avvocato Mauro Straini, raccontando il danno subito lo scorso maggio e mette in guardia i commercianti contro le truffe provenienti da finte imprese che si spacciano per la Camera di Commercio.

“A maggio ho ricevuto in posta - racconta Rimazza - una mail proveniente dall’indirizzo servizi@registrodatiimprese.it in cui mi si chiedeva di controllare ed eventualmente aggiornare i dati della mia attività e di rispedire la scheda al mittente. Il documento conteneva una grande scritta evidenziata e sottolineata: “Registro-Dati-Imprese” con l’invito a rispondere. Convinta che si trattasse di una comunicazione proveniente dalla Camera di Commercio, ho pensato si trattasse di una verifica dei dati pubblicati sul servizio registroimprese.it della Camera di Commercio. Con mia sorpresa, un mesetto dopo - prosegue - ho ricevuto da parte di una società denominata NovoAd Marketing (con sede in Spagna) una fattura per l’importo di 1.078 euro, avente ad oggetto la “pubblicazione nella banca dati online Registro Dati Imprese”. Rispondo che non avevo mai sottoscritto alcun contratto con loro. Quindi , mi rendo conto di essere stata truffata, per la sottile diversità della denominazione del servizio: quello gestito dalla Camera di Commercio è “registroimprese.it”; questo era “servizio-dati-imprese” leggendo le parti scritte in caratteri molto più piccoli, trovo anche il riferimento a una “quota di iscrizione 89 euro al mese IVA esclusa per due anni, fra l’altro in cambio di nessun servizio”.

La commerciante, quindi, compila i dati e rispedisce indotta a credere che si trattasse di aggiornamento dei dati delle Imprese della Camera di Commercio.

Invece, si trattava di un’offerta commerciale per la sottoscrizione di un servizio, di nessuna utilità, proveniente da una società spagnola: NovoAd Marketing SL. con sede legale ad Alicante.

“In realtà, una vera e propria truffa realizzata con il preciso intento di creare un equivoco circa la provenienza. Purtroppo non si tratta di un caso isolato”, dice la donna. “In seguito - conclude - dopo aver effettuato alcune ricerche online, ho appreso che situazioni analoghe alla mia sono già state oggetto di attenzione da parte delle Camere di Commercio”.

anna.giorgi@ilgiorno.it