REDAZIONE MILANO

Trofeo Allianz Tower, 1.200 runner per la tappa verticale del city trail milanese / VIDEO

I runner più veloci a scalare i 644 gradini che portano al 23° piano del grattacielo più alto d’Italia per numero di piani, sono stati Emilia Kotkowiak e Matteo Geninazza

Trofeo Allianz Tower 2019

Milano, 15 settembre 2019 - A Milano è stato il giorno della quinta edizione del Trofeo Allianz Tower, l’attesa “gara nella gara” della Salomon Running Milano, il trail cittadino che coinvolge atleti da tutta Italia e dall’estero che si svolge nei luoghi più significativi della città meneghina. Per aggiudicarsi l’ambito trofeo, 1.200 atleti dei circa 4mila partecipanti alla manifestazione sportiva si sono sfidati nella tappa in verticale per eccellenza della Salomon Running Milano, il percorso che si svolge all’interno delle scale della Torre Allianz.

I runner più veloci a scalare i 644 gradini che portano al 23° piano del grattacielo più alto d’Italia per numero di piani (50 totali), sono stati Emilia Kotkowiak con un tempo di 3’ e 58” e Matteo Geninazza che ha raggiunto il traguardo in salita in 3’ e 19”, aggiudicandosi il quinto Trofeo Allianz Tower. Il titolo di master assoluto dell’Allianz Top Cup 25 km della Salomon Running Milano 2019 è invece stato conquistato da Sarah Giomi e Giulio Ornati. Tra gli applausi degli amici e di sostenitori presenti in piazza Tre Torri a CityLife, Emilia Kotkowiak e Matteo Geninazza sono stati premiati dal Direttore Generale Allianz S.p.A, Maurizio Devescovi.

IL PODIO – Si sono classificati sul podio del quinto Trofeo Allianz Tower: nella categoria femminile Emilia Kotkowiak (1° classificata), Valentina Vianello (2° classificata), Svetlana Volkova (3° classificata) e nella categoria maschile Matteo Geninazza (1° classificato), Mirko Pedroli (2° classificato), Tito Tiberti (3° classificato).

"Siamo molto soddisfatti del risultato del quinto Trofeo Allianz Tower - ha spiegato Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A.-  In ogni campo, il nostro Gruppo si pone sempre nuovi e importanti obiettivi, puntando all’eccellenza e riconoscendo il merito nei casi di successo. Con lo stesso spirito anche tutto il Team Allianz, formato da colleghi, agenti e financial advisors sta partecipando, di anno in anno, sempre più numeroso a questa coinvolgente manifestazione sportiva.”

Tra i partecipanti alla gara competitiva Allianz TOP Cup da 25km, anche Roberta Guaineri, Assessora a Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano. “Una bellissima gara, più di sempre, simbolo di una Milano verticale e sempre competitiva con la ciliegina sulla torta che sono i 23 piani dell’Allianz Tower - ha sottolineato l'Assessora -. Sentivo i commenti di tanti partecipanti che pur essendo milanesi erano entusiasti ed impressionati nell’essere entrati per la prima volta della loro vita a Palazzo Marino oppure al velodromo Vigorelli. Una organizzazione come sempre perfetta, questo è ormai un trail presente nell’agenda di ogni runner. Una gara non facile, dura più di sempre, tanta la salita in montagnetta che mi ha procurato anche qualche crampo. Ma l’anno prossimo ci riprovo, sarò al via”.

UNA GARA DA GUINNESS WORLD RECORD – Torre Allianz, progettata dal Maestro giapponese Arata Isozaki con l’italiano Andrea Maffei, è il quartier generale a Milano del Gruppo Allianz Italia. Con i suoi 50 piani per 202 metri di altezza –  che salgono a 207 metri se misurati sul piano della città – la Torre Allianz è il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani. Gli atleti dell’Allianz Top Cup 25 km, affrontando la sfida del Trofeo Allianz Tower all’interno della Torre Allianz, hanno potuto fare anche un rapido viaggio simbolico tra i continenti, grazie al più grande murale al mondo realizzato lungo le scale di un edificio che ha ottenuto lo scorso 5 marzo un GUINNESS WORLD RECORDS®.  L’opera di social art di Allianz e della Fondazione Allianz UMANA MENTE, chiamata Il giro del mondo in 50 piani, è stata realizzata da oltre 700 dipendenti del Gruppo Allianz e da più di un centinaio di persone con disabilità, sotto la guida degli Orticanoodles, street artist di fama internazionale. Il murale riproduce gli skyline di grandi metropoli, luoghi simbolo dei paesi raffigurati, insieme agli stadi e sedi Allianz nel mondo.