
Transenne in centro
Milano, 27 giugno 2020 - Cemento sbriciolato attorno alle grate, lastre di pietra sprofondate o rotte, buche. Sono alcune scene immortalate in vie centralissime della città: da corso Vittorio Emanuele alla Galleria del Corso, dai portici di piazza Duomo a via Dante. Per tenere alla larga i passanti e tutelare la sicurezza di tutti, in ogni punto sono state sistemate le transenne del Nuir (nucleo intervento rapido) del Comune e nastri di plastica bianchi e rossi in attesa delle operazioni di ripristino. Da Palazzo Marino fanno sapere che "si tratta di normali interventi di manutenzione sulla pavimentazione" in piccoli tratti ammalorati che hanno bisogno di restyling.
Già lo scorso gennaio la Galleria del Corso, che collega corso Vittorio Emanuele a piazza Beccaria, non era in condizioni ottimali: anche 5 mesi fa, infatti, non erano passate inosservate le transenne e i nastri del Nuir in diversi punti che circondano le grate o attorno a pezzi di pavè saltati via. Un degrado che nel cuore della città sembra sempre stonato, in qualsiasi periodo dell’anno. E non mancano precedenti "estivi": lo scorso agosto, milanesi e turisti avevano dovuto dribblare una serie di transenne in sequenza sotto i portici di piazza Duomo (a sinistra guardando la cattedrale): il motivo era stato scritto sui cartelli, "rosone a pavimento instabile". Sì, perché gli elementi decorativi del pavè avevano bisogno di un intervento per ritrovare l’antico splendore e garantire sicurezza.
Ma non è solo a terra che bisogna guardare: nell’ultima settimana ci sono stati due crolli dall’alto. Il primo, venerdì della settimana scorsa in corso Buenos Aires, ai danni di una donna di 73 anni colpita da un grosso pezzo di alluminio staccatosi da un balcone del terzo piano dello stabile di corso Buenos Aires 24, quasi all’angolo con via Omboni. L’anziana è stata ferita alla tempia e ricoverata all’ospedale Fatebenefratelli. Lunedì pomeriggio, invece, si è staccato un blocco di pietra dalla ringhiera di un palazzo di via Torino 56, a pochi metri da piazza San Giorgio. "Per un soffio, una donna non è stata colpita", hanno raccontato alcuni testimoni. Le opposizioni, sia in Comune e sia nei Municipi, hanno chiesto più volte di "predisporre un piano per verificare lo stato manutentivo dei palazzi".