
di Barbara Calderola
Qualche giorno fa il primo concerto autunnale in città, ma ormai sono 300 al mese con più di 2mila artisti iscritti, ora l’Ambrogino delle aziende come miglior start-up 2022. Open stage, il mixer-smart inventato a Pioltello che sta cambiando faccia all’intrattenimento "on the road", dall’hinterland a Milano e da Nord a Sud del Paese, ha vinto il premio Impresa e Lavoro della Camera di Commercio. E’ nato tutto da un’idea di un gruppo di universitari guidati da Ugo Vivone di Officine Buone, l’associazione che ha trasformato il progetto in realtà. La foto sul palco della Scala dopo aver ritirato il riconoscimento dalle mani del presidente Carlo Sangalli è la prova che la scommessa è stata vinta. Nulla meglio della missione dei pioltellesi risponde alla filosofia della manifestazione, "il palco high-tech riqualifica gli spazi di periferia favorendo partecipazione e inclusione".
innovativo dell’idea 4.0 ad aver colpito la giuria: "Un cantante arriva vicino al totem, un lampione compatto, avvicina il cellulare e lo sblocca grazie a una App. Si apre uno sportello, all’interno, un mixer al quale può collegare la chitarra, regolare il volume e in pochi secondi lo show può partire. Una ‘piazza’ totalmente gratuita per i gli under 35 che sta rivoluzionando l’intrattenimento creando coesione sociale e che mette i ragazzi al centro"". Un’intuizione arrivata per superare la barriera del Covid e che è andata ben oltre la pandemia. A Sanremo 2022, la prima vetrina importante, poi il matrimonio con Atm che ha deciso di installare due Open Stage alle fermate della metropolitana di Loreto e Porta Garibaldi, dove si esibisce anche chi ha già fatto il grande salto nel panorama musicale nazionale: Coma Cose e La rappresentante di lista, ad esempio. Vivone è "orgoglioso ed emozionato per questo nuovo traguardo", mentre per Sangalli "in un momento ancora così difficile a livello internazionale ed economico è doppiamente importante insignire le imprese e i lavoratori che più si sono distinti per resilienza e capacità di creare valore per il territorio. Sarà infatti il nostro sistema imprenditoriale che dovrà affrontare, ancora una volta, le sfide che ci aspettano, a cominciare dall’emergenza energia".