REDAZIONE MILANO

Terrazze del Duomo di Milano, in mostra le opere di Tony Cragg

In occasione di Expo 2015, un grande evento di arte contemporanea: le sculture animate da movimenti ascensionali verso il cielo si confrontano con le guglie e con lo straordinario racconto di popolo del Monumento

Opere di Tony Cragg sulle terrazze del Duomo

Milano, 16 aprile 2015 - Per la prima volta nella loro storia, le Terrazze del Duomo accolgono un grande evento di arte  contemporanea: Tony Cragg, artista di fama internazionale, con le sue opere animate da movimenti  ascensionali verso il cielo si confronta con le guglie e con lo straordinario racconto di popolo del  Monumento. Una mostra come questa non è mai stata allestita sulle Terrazze del Duomo anche per l’impossibilità di  trasportare delle sculture di tali dimensioni in un luogo così particolare, a un’altezza finora inaccessibile, al  centro della città. Così come normalmente avviene per portare sul Monumento le lavorazioni in marmo  opera dei grandi cantieri della Veneranda Fabbrica, così sono state innalzate queste opere, con l’impiego di  una gru che ha consentito di sfidare il dislivello esistente tra la Piazza e le Terrazze. 

Tutto ciò è stato possibile per vivere in pienezza il dialogo tra Duomo e linguaggi dell’arte, portando Tony Cragg, scultore di primaria importanza nel panorama dell’arte dei nostri tempi fino a un luogo così  importante e suggestivo di Milano. Un incarico che richiede sensibilità, maestria e la capacità di percepire la fitta rete di corrispondenze invisibili che governa il reale: nel suo modo di accarezzare il marmo, Tony Cragg  costruisce un ponte, un nesso tra dimensioni apparentemente distanti. Ma solo all’apparenza. Il marmo  assorbe così il ritmo del tempo e, per mano dell’artista, si modella in forme e profili che vibrano verso  l’infinito: la scultura è movimento, significato sempre puro e tangibile, materia portatrice di una forza  trascendente senza pari.  Un evento come quello di Expo significa dare forza a tutta l’energia culturale che la città può esprimere. Milano si deve rappresentare in tutta la sua dimensione culturale, guardando al futuro e al contesto  internazionale: un’occasione importante per sperimentare questa capacità di proporsi. Il Duomo è la  sintesi di questo valore.

Ecco che le sculture di Tony Cragg, partendo dall’inaugurazione di Paradosso, opera ispirata alla Madonnina  e inaugurata in Cattedrale il 4 novembre scorso e che rimarrà posizionata in Duomo fino alla fine di Expo,  assumono questa forma di apertura all’infinito, dove ognuno può trovare la propria dimensione culturale e  artistica, nel segno di una libertà d’interpretazione che è per tutti. Per tutto il periodo di Expo, ogni visitatore delle Terrazze potrà così assaporare queste forme e viverle nella  propria libertà creativa. La mostra di sculture di Tony Cragg sarà allestita sulle Terrazze del Duomo dal 16 aprile al 31 ottobre  2015.