REDAZIONE MILANO

Tempo di Libri, al via la prima fiera dell'editoria a Milano/ FOTO e VIDEO

Il ministro Franceschini: "Integrazione con Torino". Il sindaco Sala: "Non c'è competizione". Il presidente della Regione Maroni: "Un'altra medaglia per la Lombardia"

Taglio del nastro Tempo di Libri (Twitter Roberto Maroni)

Miolano, 19 aprile 2017 - È Tempo di Libri a Milano (LA GUIDA) fino al 23 aprile dopo le corse contro il tempo per mettere in cantiere la prima fiera dell’editoria all’ombra della Madonnina, finalmente si alza il sipario e i guru della letteratura italiana e internazionale iniziano a sfilare in terra lombarda. Taglio del nastro di rito questa mattina, alle 10, alla presenza del ministro per i Beni e le Attività culturali Dario Franceschini, il presidente dell’Associazione italiana editori Federico Motta, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il  governatore della Regione Roberto Maroni e il presidente della Fiera Roberto Rettani (FOTO).

TEMPO_OBJ_FOTO_1_22104977
TEMPO_OBJ_FOTO_1_22104977

FRANCESCHINI: "INTEGRAZIONE CON TORINO" - "Lo vedremo, adesso vediamo Milano, a maggio vedremo Torino, io continuo a pensare che sia possibile una forma di collaborazione, integrazione, ma lo vedremo dopo aver visto i due saloni. Non è una competizione". Così il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini a margine del taglio del nastro di Tempo di Libri. Franceschini ha poi sottolineato che "è importante che l'Italia lavori molto sulla promozione del libro e della lettura" perchè, ha detto "abbiamo un ritardo da colmare". "Penso si debba fare un lavoro insieme, istituzioni, editori, autori, biblioteche, librerie - ha sostenuto il ministro - è una battaglia comune poi ognuno deve fare la sua parte".

MARONI: "UN'ALTRA MEDAGLIA PER LA LOMBARDIA" -  'Tempo di libri' è "un'altra medaglia che ci appendiamo sulla giacca. D'altronde la Lombardia è la regione che ha il 20 per cento di tutte le case editrici italiane ed è la regione dove si legge di più. Ed è Milano la città del futuro". Così il presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, arrivando a Rho Fiera per l'inaugurazione di 'Tempo di libri'.  "Siamo molto impegnati come Regione per quanto riguarda la cultura e ci crediamo. Il 29 maggio con la festa della Lombardia partirà l'anno della cultura lombarda", ha aggiunto. "Ricordo che il 29 maggio - ha proseguito - festa della Lombardia, partirà l'anno della cultura lombarda e nello stand della Regione diamo spazio ai giovani scrittori che vogliono farsi conoscere, diamo spazio ai talenti lombardi". Interpellato dai giornalisti, il presidente Maroni ha poi aggiunto che la nuova kermesse milanese dedicata all'editoria che si aggiunge al Salone internazionale del Libro di Torino non rischia di indebolire il settore, ma "e' una sana competizione, d'altronde la scelta e' stata fatta dall'associazione degli editori, non e' una cosa voluta dalla politica. E' una sana competizione e la presenza del ministro Franceschini lo dimostra, dopo le polemiche che ci sono state credo sia un bene parlarne anche in modo cosi' un po' polemico, parlare di cultura e libri fa bene alla cultura".

SALA: "NESSUNA COMPETIZIONE CON TORINO" - Nessuna 'rivalità' con Torino ma per Tempo di Libri, il sindaco Giuseppe Sala non nasconde di aspettarsi i "numeri" del Salone del libro del capoluogo piemontese. "Con il sindaco Appendino ci sentiamo spesso. Le collaborazioni coi le città vanno avanti e si basano su tanti aspetti - ha detto Sala a margine del taglio del nastro della manifestazione alla Fiera di Rho escludendo una rivalità tra le due realtà - il rapporto con Torino è molto buono e credo che anche loro faranno un buon lavoro quest'anno e poi più avanti si vedrà". È a chi gli chiedeva se si aspetti di replacare i numeri del Salone di Torino, Sala ha poi risposto: "direi di sì, ma soprattutto quello che interessa a me è che ci sia tanta gente in città oltre che in fiera, perché il nostro format è quest: fiera e fuori salone".

OSPITI - Duemila ospiti attesi in cinque giorni. Tra gli altri, Roberto Saviano e Marco Damilano che parleranno della gioventù di oggi fra tecnologia, politica e perdita di futuro e tra gli stranieri Javier Cercas con il suo nuovo romanzo 'Il sovra no delle ombrè (Guanda), in dialogo con Bruno Arpaia e Marco Belpoliti sulla natura poliedrica e misteriosa dell'eroe, Claire Cameron con il suo romanzo 'L'ultima dei Neanderthal' (Sem) e David Almond, grande autore per ragazzi e non solo. Ma c'è anche molta fibrillazione per l'arrivo del vincitore di Sanremo 2017 Francesco Gabbani protagonista dell'incontro 'Se questo è un karma' con Elena Stancanelli, Leonardo Colombati e David De Filippi. E per i giovanissimi follower dei YouTuber c'è The Social Book Club. Il salotto letterario 2.0 con Zootropio e Jaser, in collaborazione con Show Reel.

FUORI TEMPO DI LIBRI - Anche 'Fuori Tempo di Libri' (TUTTI GLI APPUNTAMENTIcon i suoi cento eventi riserva al primo giorno uno dei suoi appuntamenti più importanti: quello con la scrittrice Fleur Jaeggy e Chiara Valerio, curatrice del programma generale di Tempo di Libri, al Centro Svizzero. E per il dopo fiera ecco l'ormeggio in Alzaia Naviglio Grande all'altezza del civico 54 del Barcone di Libraccio e IBS.it, location unica pronta ad accogliere scrittori e amanti del libro, con 4 eventi speciali che vedranno protagonisti Achille Mauri, Wulf Dorn, Roberto Biscardini e Federico Zampaglione.