ROBERTA RAMPINI
Cronaca

Apre il teatro Roberto de Silva a Rho: 9 spettacoli per la stagione inaugurale

Opera da oltre 10 milioni di euro, in piazza Jannacci, si prepara ad alzare il sipario con un calendario variegato di appuntamenti, dalla musica alla danza al teatro

Apre il teatro Roberto de Silva a Rho: 9 spettacoli per la stagione inaugurale

Rho, 3 novembre 2022 - Non un taglio del nastro, ma una stagione inaugurale con nove appuntamenti dal 25 novembre al 31 dicembre. Così aprirà le porte il nuovo Teatro Civico Roberto de Silva di piazza Enzo Jannacci 1 a Rho. Opera da oltre 10 milioni di euro, costruita da Bracco Real Estate a scomputo degli oneri di urbanizzazione all'interno di un progetto di rigenerazione urbana dell'area dove una volta sorgeva la fabbrica di profumi Diana de Silva, il teatro di proprietà comunale dallo scorso 28 luglio, si prepara ad alzare il sipario con un calendario variegato di appuntamenti, dalla musica (con un’attenzione particolare a quella del periodo barocco), danza, teatro, ma sono previsti anche eventi, convegni, visite guidate animate.

Ai grandi protagonisti del panorama teatrale italiano, si accostano artisti di fama internazionale a partire da "Al-Bunduqiyya-Il concerto perduto", spettacolo musicale con cui il 25 novembre, dopo il taglio del nastro d’ingresso, Giovanni Sollima, Federico Guglielmo e l’orchestra Il Pomo d’Oro accenderanno i riflettori sul palco di piazza Jannacci. Un omaggio a Venezia quello di Sollima, che riprende nel titolo l’antico nome della città, quale luogo di convivenza di comunità e culture diverse, provenienti dal Mediterraneo, dalle terre del Nord, dal Levante.

"Aprire un teatro è, oggi, una sfida ma anche un grande segno di speranza - dichiara Fiorenzo Grassi, presidente della Fondazione che lo gestisce e fondatore dell’Elfo Puccini - I teatri sono luoghi di elevata qualità in cui le persone incontrano l’arte e si incontrano. Il teatro Roberto de Silva sarà il primo grande punto di incontro della Metropoli. La sua puntualissima acustica, la disposizione degli spazi che si richiamano a grandi esperienze del passato, realizzate con sensibilità e gusto contemporaneo, ci rimandano con il pensiero, a progetti che ci restituiscano, con altri occhi, le grandi conquiste artistiche di un passato forse dimenticato ma non caduto nell’oblio.  Il nostro Teatro non sarà abitato solo dalla musica, che vedo come protagonista, ma da tanto teatro di prosa e dalla danza, da quella romantica a quella più coinvolgente e persino avvolgente”. Ogni serata sarà sempre una straordinaria occasione per stare insieme, tra noi, con gli artisti che ci verranno a trovare con la parola, il suono, il movimento e soprattutto la nostra capacità critica". Il programma completo della stagione inaugurale e le prenotazioni degli spettacoli sul sito www.teatrocivicorho.com.