
Biotestamento, manifestazione dell'associazione Luca Coscioni (Ansa)
Milano, 31 gennaio 2018 - Aperto in via Larga a Milano lo sportello per consegnare la propria Dichiarazione anticipata di trattamento (D.A.T), conosciuta anche come "testamento biologico". Lo sportello dedicato comincia ufficialmente la sua attivita' contemporaneamente all'entrata in vigore della legge, approvata lo scorso 14 dicembre 2017, che disciplina il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T.). La D.A.T. esprime la volonta' di una persona di ricevere o meno terapie sanitarie nel caso in cui non sia piu' in grado di prendere decisioni o non le possa comunicare chiaramente per una sopravvenuta incapacita'.
La dichiarazione, che e' assolutamente libera e volontaria, deve essere redatta da una persona maggiorenne attraverso un atto pubblico, una scrittura privata autenticata o una scrittura privata da consegnare personalmente presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza oppure presso le strutture sanitarie.
A partire da questa mattina il Comune di Milano mette a disposizione dei cittadini uno sportello nella sede di via Larga, attivo dal lunedi' al venerdi' dalle 9 alle 12, per la consegna in busta chiusa delle disposizioni anticipate di trattamento unitamente alla fotocopia di un documento d'identita'. Il servizio di via Larga si aggiunge allo sportello istituito nel novembre 2013 nella sede della Casa dei Diritti di via De Amicis 10, che ha accolto negli anni 858 atti notori riguardanti la dichiarazione di volonta' sui trattamenti sanitari e di fine vita.