
Sci in Lombardia
La Giunta della Lombardia ha dato il proprio assenso a un'intesa con il ministro del Turismo su un elenco di infrastrutture sportive da finanziare nelle province di Brescia, Lecco e Sondrio che potranno essere utili, ad esempio per allenamenti, anche in vista delle Olimpiadi invernali 2026. "Con questi 17,5 milioni di euro messi a disposizione del ministero del Turismo - ha commentato in una nota il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana -potranno cominciare a breve i lavori di nove opere determinanti per il successo della manifestazione, quattro in comuni in provincia di Sondrio, due di Brescia e tre di Lecco. Opere che rimarranno dopo i Giochi come patrimonio di valorizzazione turistica delle nostre montagne".
Brescia
Nel Comune di Borno è prevista la realizzazione di una nuova telecabina di arroccamento con il Monte Altissimo e nuovo rifugio (4,750 milioni di euro); Unione dei Comuni dell'Alta Valle Camonica: realizzazione nuovo palazzetto per il ghiaccio (3 milioni euro).
Lecco
Nel Comune di Barzio implementazione servizi e aggiornamento impianto sportivo per la pratica dello sci nordico presso Piani di Bobbio (un milione di euro); Comunità Montana del Lario Orientale e Valle San Martino: totale rifacimento palestra di roccia di Ragni di Lecco (1,5 milioni ); comune di Casargo: realizzazione bacini di innevamento e illuminazione piste Alpe Giumello e Alpe Paglio (950mila).
Sondrio
Comunità Montana Chiavenna: chiusura laterale palazzo del ghiaccio con rifacimento copertura (2.000.000 euro), Comunità di Madesimo: interventi su infrastrutture sportive (300.000 euro), Comune di Sondrio: rifacimento Palazzetto dello Sport di piazzale Merizzi a Sondrio (3 milioni euro), Comune di Albosaggia: realizzazione struttura di accoglienza/centro di allenamento per lo sci alpino e lo ski running in località Campelli (un milione euro).