GIAMBATTISTA ANASTASIO
Cronaca

Smog, oggi Milano ferma le automobili: ecco come muoversi tra i divieti

Aria irrespirabile, stop alla circolazione anche se non mancano le deroghe. Più metrò e mezzi pubblici per limitare i disagi. Semaforo verde ai veicoli elettrici

Smog a Milano

Milano, 2 febbraio 2020 - Gli ultimi dati certificati sono relativi alla giornata di venerdì. E non inducono all’ottimismo: la concentrazione media di polveri sottili registrata dalle centraline Arpa a Milano si è attestata sui 78,7 microgrammi di Pm10 per metro cubo, ben oltre la soglia di guardia dei 50 microgrammi. Se si considerano città e hinterland la situazione migliora ma di poco: concentrazione media di 73,6 microgrammi di Pm10. Valori fuori norma anche a Monza e in Brianza e nelle province di Brescia e Mantova. Per provare ad allentare la morsa dello smog, Milano oggi ferma le auto. Una domenica a piedi come non se ne vedevano dai tempi dell’amministrazione guidata da Giuliano Pisapia. Nel dettaglio, l’ordinanza firmata dal sindaco Giuseppe Sala dispone il divieto di circolazione dalle 10 alle 18 per tutti i veicoli eccezion fatta per quelli elettrici. A controllare che l’ordinanza sia rispettata saranno 70 pattuglie della polizia locale, alcune delle quali impegnate in posti di blocco, altre itineranti. 

Per consentire a chi arriva da fuori città di lasciare la propria auto in sosta lungo la cerchia più esterna della città sono stati esclusi dal blocco i parcheggi di interscambio posti in corrispondenza delle stazioni più periferiche della metropolitana: Cascina Gobba e Famagosta (M2), Forlanini (passante ferroviario), San Donato (M3), Bisceglie, Lampugnano, Molino Dorino e San Leonardo (tutte sulla M1). Un occhio di riguardo anche per gli appassionati di calcio: domani alle 15 si disputa la partita tra Milan ed Hellas Verona e così nelle strade a ridosso dello stadio il blocco sarà sospeso già dalle 12 per facilitare l’arrivo dei tifosi nei parcheggi disseminati intorno a San Siro. Per l’esattezza, dalle 12 saranno esclusi dal divieto di circolazione le seguenti strade o tratti di strade: via Sant’Elia, via Diomede, via Natta, via Montale, via Patroclo, via Achille, viale Caprilli, piazzale dello Sport, via degli Aldobrandini, via Palatino, via Rospigliosi, piazza Axum, via Harar, via Tesio e via Novara nel tratto tra l’innesto alla tangenziale Ovest e via Harar. 

Previste deroghe anche per chi deve raggiungere aeroporti o stazioni ferroviarie e per chi oggi dovrà lavorare, ma è necessario avere un’attestazione rilasciata dal datore di lavoro. Atm potenzierà il servizio: sono state promesse 380 corse aggiuntive sulle linee della metropolitana e 1.500 corse in più sulle principali linee di superficie. Marco Granelli, assessore comunale alla Mobilità, oggi dalle 10 parteciperà all’iniziativa “Milano è tutta per noi“ organizzata dalla Milano Bike Coalition e da Helbiz, società attiva nello sharing di biciclette e monopattini elettrici. Ritrovo ai giardini di Porta Venezia per poi partire alla volta di un tour in monopattino e in bici nella città liberata dalle auto.