
Pioggia a Milano (Newpress)
Milano, 6 febbraio 2017 - Continua a piovere e continuano a scendere le concentrazioni di PM10. In tutta la Lombardia le centraline della rete di monitoraggio della qualità dell’Aria di Arpa Lombardia hanno registrato valori inferiori al limite di 50 microgrammi al metro cubo. Da oggi, dopo la pioggia, sono sospese a Milano tutte le misure straordinarie previste nel primo e secondo livello del Protocollo che regola i divieti a seconda dei livelli di smog. Oggi le rilevazioni sono state sulla stessa linea: nelle centraline di Milano città la concentrazione di polveri sottili è rimasta fra 20 e 46 microgrammi per metro cubo, a Monza fra 15 e 23, a Busto Arsizio 12, a Como 15, a Gallarate 18, a Varese 19. Sospeso da oggi, dunque, lo stop sia per i veicoli Euro 0 benzina e Euro 0, 1, 2 e 3 diesel sia per i mezzi commerciali Euro 3 diesel senza filtro antiparticolato.
Il Servizio Meteorologico dell’Agenzia informa che le attuali condizioni atmosferiche favorevoli alla dispersione degli inquinanti si protrarranno fino a tutta la giornata di oggi. Anzi a questo proposito la Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, sulla base delle previsioni meteorologiche emesse da Arpa-Smr, che prevedono nevicate su Alpi, Prealpi e Appennino (oltre i 400-1000 metri), e delle valutazioni condotte dal Centro Funzionale di Regione Lombardia, ha emesso per la mattina di oggi un codice giallo (ordinaria criticità) per rischio Neve per Valchiavenna, Valtellina, Prealpi Bergamasche, Valcamonica, Prealpi Bresciane, fascia collinare Oltrepò Pavese e Appennino Pavese.