LUCA SALVI
Cronaca

Via Gentilino, una discarica nel cortile della scuola elementare: la denuncia dei genitori

Il Comune: "In settimana intervento straordinario dell’Amsa"

Lo spettacolo fotografato dalle famiglie nel cortile interno dove i bambini giocano

Milano, 15 novembre 2016 - "Questa la situazione nel cortile interno della nostra scuola dove i bambini giocano all’intervallo. Lasciamo a voi i commenti". E, a corredo, una decina di foto di sanitari, scatoloni, cartoni, secchi di vernice e addirittura pneumatici, accumulati e lasciati in abbandono a ridosso dell’edificio. La denuncia – via social network – arriva dai genitori della scuola elementare di via Gentilino, istituto Thouar Gonzaga, zona San Gottardo. Su Facebook è montata la protesta. "È una scuola, non è una discarica. Come mai tutto questo tempo per smaltire?", protesta un genitore. La coordinatrice del plesso spiega la situazione.

"Ciò che si vede in cortile – scrive sul gruppo dei genitori – è stato rimosso dalle cantine dagli addetti ai lavori ed era stato precedentemente concordato con il Comune. É stato richiesto più volte l’intervento agli uffici comunali di competenza, ho letto personalmente le richieste di sollecito da parte della nostra direzione. Siamo in attesa di “attivazione procedura straordinaria” per lo sgombero". L’insegnante parla anche di "rimpallo di responsabilità continuo". Qualcuno propone: "Andiamo noi a pulire". Ma subito i Genitori scuola Gentilino replicano che «non compete a noi!", anche perché "ci sono rifiuti pericolosi: vetri, vernici". I genitori hanno contattato l’Amsa, ma la società ha risposto di rivolgersi a dirigente e Comune: vista la presenza di rifiuti “extra’’, l'input deve venire da loro. La scuola ha sollecitato più volte un intervento.

L'assessorato all’Educazione spiega che "quelli rimasti sono rifiuti che stavano nelle cantine, che la scuola aveva stoccato impropriamente negli anni. Su loro richiesta avevamo dato incarico all’Amsa di svuotare la cantina, ma hanno potuto portare via solo i rifiuti regolamentari, come vecchi arredi e materiale didattico". E sono spuntati rifiuti straordinari (sanitari, "cinquanta copertoni di auto, svariate macerie edilizie"). Il che impone un’altra procedura e un nuovo intervento. "Vista la situazione, abbiamo avviato la pratica sollecitando l’Amsa per questa settimana".