VALERIA GIACOMELLO
Cronaca

Scontri sul campo in armatura Rivive la Battaglia dei Giganti

La trentesima edizione della storica commemorazione con decine di figuranti in costume

di Valeria Giacomello

Un week-end di festeggiamenti ha coronato la XXX edizione della Battaglia dei Giganti, storica commemorazione della battaglia che si svolse a Marignano (località fra l’attuale Melegnano e San Giuliano) a cavallo fra il 13 e il 14 settembre 1515 per il controllo del Ducato di Milano. Due giorni di scontri ininterrotti fra gli imponenti eserciti schierati: 30.000 uomini al servizio del re di Francia contro 20.000 soldati della Svizzera, che si combatterono sul territorio sangiulianese. Un’epica battaglia all’ultimo sangue guidata da grandi condottieri che misero in campo strategie belliche, armi innovative ed enormi spiegamenti di forze e che si concluse con la vittoria dei francesi.

"La battaglia dei Giganti", come fu definita all’epoca per esaltare la potenza degli eserciti coinvolti e il valore dei combattenti, segnò per sempre la politica estera dei Confederati che, da allora, rinunciarono a ogni disegno espansionistico a favore della loro ben nota neutralità.

Le celebrazioni, che hanno dovuto adattarsi all’era Covid, si sono svolte in due giorni. Sabato sera, alla Piana dei Giganti, di fronte a un attento pubblico di curiosi e appassionati di storia, si è svolta la celebre rievocazione dell’impressionante battaglia, ricostruita da figuranti con abiti d’epoca, con gli eserciti schierati guidati da Massimiliano Sforza e Francesco I che guidò le truppe francesi alla vittoria.

Ieri si sono susseguiti eventi a tema, per aiutare i visitatori a conoscere e a calarsi in storie, tradizioni e costumi della San Giuliano rinascimentale. La maggiore attrazione è stata la tradizionale sfilata storica, con i figuranti, rappresentanti i personaggi della battaglia, in colorati abiti rinascimentali.

Grande partecipazione all’esposizione didattica dei rapaci, a cui si sono susseguite le sessioni del laboratorio creativo di disegni sulla creta, dedicato alla riscoperta dei simboli di San Giuliano, il torneo per famiglie Games of cards e, per chiudere in bellezza, la performance Live Art del pittore e scultore Fabio Cuman.