REDAZIONE MILANO

Le multe

La crociata anti sigarette ‘alla meneghina’ ha avuto finora un’applicazione molto soft

Polizia Locale, multe e sanzioni

Ora che è in vigore, il divieto deve essere fatto rispettare attraverso controlli della polizia locale e sanzioni. Chi sgarra rischia sanzioni da 40 fino 240 euro ma dal 2021, quando sono state introdotte le prime limitazioni alle ‘bionde’ (nei parchi salvo in luoghi isolati e nelle aree giochi per bambini, alle fermate dei mezzi pubblici, nelle aree cani, in stadi e altre strutture sportive) le multe staccate sono state pochissime: solo 14. La crociata anti sigarette ‘alla meneghina’ ha avuto finora un’applicazione molto soft, che punta più sulla moral suasion e sulla sensibilizzazione dei fumatori piuttosto che sulla repressione. La speranza è che un’applicazione più severa delle regole contribuisca a far rispettare il divieto e a disincentivare comportamenti scorretti.

Continua a leggere questo articolo