Un altro passo in avanti in direzione della bonifica delle aree, della riqualificazione totale di Santa Giulia e della realizzazione del nuovo PalaItalia che ospiterà le partite di hockey su ghiaccio maschile alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina del 2026. Risanamento Spa ieri ha comunicato che la controllata Milano Santa Giulia Spa, Esselunga Spa, Regione e Comune hanno firmato l’Atto integrativo dell’Accordo di programma per la riqualificazione urbana delle aree di Santa Giulia, accordo essenziale per il completamento dell’iter urbanistico.
Obiettivo dell’Atto integrativo è definire, sotto i profili urbanistico e ambientale, tutti i contenuti del progetto di riqualificazione urbana delle aree di Santa Giulia mediante la programmazione e l’attuazione coordinata di un insieme di interventi di interesse pubblico oltre che di nuove funzioni urbane strategiche, come il Pala Italia Santa Giulia. Davide Albertini Petroni, amministratore delegato di Milano Santa Giulia Spa commenta: "La firma è un passaggio importante per l’approvazione definitiva della Variante del PII di Milano Santa Giulia, che ci auspichiamo di ottenere entro la prima settimana di giugno e che permetterà il completamento di un progetto di significativa rilevanza per il quadrante Sud-Est di Milano. Appena approvata la Variante si darà inizio alla realizzazione della bonifica residua dell’area e di tutte le opere infrastrutturali pubbliche atte a supportare l’avvio dei lavori di costruzione del Progetto di Milano Santa Giulia. Tra le opere più importanti c’è l’Arena". Soddisfatti anche il presidente della Regione Attilio Fontana ("È stato assicurato il rispetto rigoroso dei tempi previsti, con un intervento unico e semplificato") e il sindaco Giuseppe Sala ("Il completamento di Santa Giulia, che sarà possibile grazie alla sottoscrizione di oggi (ieri, ndr) e all’approvazione della variante da parte del Consiglio comunale nei prossimi giorni, è un impegno che il Comune ha preso con la città per sanare finalmente una ferita e realizzare nuovi servizi, infrastrutture di mobilità e un grande parco pubblico").
M.Min.