
Monitoraggio acustico
Milano, 17 dicembre 2017 - Ventiquattro microfoni disseminati in città per raccogliere le voci di Milano, le sue urla: il viaggio nella città dei rumori inizia in piazza della Scienza, padiglione U1. Vent’anni fa, insieme all’Università Bicocca, è nato il laboratorio di Acustica ambientale, sotto l’ala del dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra. In principio è nato come laboratorio per la didattica, per gli studenti. Poi l’acustica ha iniziato a destare interesse e gli enti pubblici hanno cominciato a bussare. ll team dei «cacciatori di rumori» è giovane e sempre in movimento, misura la città, viene chiamato in tutta Italia e collabora con Roma e Barcellona. Al timone c’è il professor Giovanni Zambon che insieme a una quindicina fra tecnici, ricercatori e laureandi ascolta tutti i giorni la città, dando un colore al rumore.

