
Da sinistra don Luigi Scarlino, il sindaco Ferretti, il prefetto di Milano Sgaraglia il commissario straordinario Fabio Ciciliano, la sottosegretaria Picchi, don Soffientini
Caivano Bis: sopralluogo del commissario straordinario Fabio Ciciliano, del prefetto di Milano Claudio Sgaraglia e della sottosegretaria allo Sport e Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi, a Rozzano nell’ambito del "Progetto Rozzano - Eccellenza Lombarda". Il piano, frutto di un lavoro sinergico tra il Comune di Rozzano, la Regione Lombardia, la Prefettura di Milano e il Governo, ha individuato quattro aree di intervento prioritarie, per un investimento complessivo di 22 milioni di euro: infrastrutture, sport e giovani, sociale, scuola e formazione.
A queste risorse si aggiungono ulteriori 5 milioni di euro stanziati attraverso il bilancio regionale 2025 e destinati alla riqualificazione dei servizi sanitari territoriali. Durante il sopralluogo, tappa simbolica all’oratorio di don Luigi e incontro con Daniele Scardina, l’ex pugile di Rozzano, per parlare delle diverse progettualità. Due realtà diverse ma complementari, che rappresentano strumenti fondamentali per contrastare fenomeni come quello dei cosiddetti Neet, (persone inattive che non lavorano o studiano) particolarmente elevato nel territorio di Rozzano.
"Formazione, sport e sociale come opportunità di crescita e cambiamento per i ragazzi di Rozzano. È questo l’obiettivo che ci siamo dati e il risultato che con determinazione intendiamo raggiungere - ha detto il Commissario straordinario Ciciliano -. La visita di oggi e gli incontri svolti mi confermano la grande sinergia presente in questa squadra e nei mesi a venire lavoreremo insieme per donare a Rozzano luoghi belli e sani convinti che bellezza generi bellezza". Il prefetto Claudio Sgaraglia ha evidenziato che "le risorse assegnate al Comune di Rozzano con il piano straordinario di interventi strutturali approvati dal Consiglio dei Ministri consentirà di realizzare un’attenta ed efficace riqualificazione urbana, migliorando le condizioni di vivibilità e di sicurezza".
"Rozzano sarà un modello lombardo di rinascita urbana e sociale dove lo sport non sarà più solo un’attività ricreativa, ma un presidio educativo, culturale e civile", ha detto il sottosegretario Federica Picchi. Il sindaco Mattia Ferretti ha accolto la delegazione e ha ringraziato il commissario Ciciliano per l’attenzione concreta che ha voluto riservare alla nostra città. Con il supporto convinto del Governo e della Regione, stiamo gettando le fondamenta per una città più moderna, funzionale e attenta alla qualità della vita. Siamo certi che, unendo le forze, riusciremo a trasformare questa visione in una realtà concreta e duratura".