LAURA LANA
Cronaca

Cinisello, la Protezione civile recluta 25 giovani. Al lavoro in quattro “officine”

I componenti del gruppo hanno dai sedici ai trent’anni e si impegnano a fianco di adulti e coetanei

Il gruppo giovani della Protezione civile di Cinisello
Il gruppo giovani della Protezione civile di Cinisello

Cinisello Balsamo (Milano) – Da oggi la Protezione civile può contare anche su 25 giovani, dai 16 ai 30 anni. Si sono divisi in "officine" per realizzare progetti a tema sociale, culturale, informatico, formativo. "Già dal primo giorno di fondazione, 15 anni fa, abbiamo iniziato a reclutare under18, anche se non operativi – ha spiegato il presidente Vincenzo Acquachiara –. Il 25 aprile di quest’anno abbiamo fatto deporre le corone a nostri giovani e abbiamo avuto l’illuminazione di ufficializzare questo gruppo e creare un vero e proprio coordinamento con le officine, promuovendo il loro protagonismo".

Il team ha già in cantiere diversi progetti e attività, da condividere anche con le altre realtà del territorio con cui da sempre la Protezione civile collabora e fa rete. L’Officina sociale da gennaio vedrà i volontari passare una domenica pomeriggio al mese alle Residenze Il Sole per trascorrere alcune ore con gli anziani. Con le forze dell’ordine un altro gruppo andrà nelle scuole per un programma educativo contro il bullismo. "L’idea è che i giovani possano parlare ad altri giovani".

Con l’officina cucina è stata avviata una collaborazione con PizzAut e InGalera, il ristorante del carcere di Bollate, mentre l’Officina arte e cultura realizzerà un giornale e una mostra fotografica sui momenti più significativi di protezione civile". Si lavora infine per rendere all’avanguardia la sede di via De Amicis. "Il primo progetto ha visto la creazione di una sala multimediale, dove svolgere riunioni, corsi di formazione e videoconferenze. Entro fine mese sarà operativa e ringraziamo gli sponsor che ci hanno consentito di acquistare pc, schermo e altri dispositivi", raccontano i ragazzi, che hanno anche lavorato per informatizzare il magazzino e consentire il tracciamento di ogni materiale.

"Con un qr code si possono avere informazioni per ogni tipologia di intervento. Dei sensori poi daranno la possibilità di sapere in tempo reale la disponibilità della merce in magazzino, lo storico, le tipologie di materiali per ogni tipo di intervento". Ieri la casa dei volontari, inaugurata un anno fa in quello che era un magazzino del Comune, è rimasta aperta alla città tutto il giorno per far conoscere le attività e presentare il nuovo Gruppo Giovani, che ha ricevuto anche un messaggio di congratulazioni e ringraziamento dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro