MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Porta Genova, sì all’uso temporaneo. L’area diventa un villaggio-vacanze

Confcommercio: da venerdì al 14 ottobre sport, cinema e street food

Porta Genova

Milano, 19 luglio 2017 - Sarà  come un villaggio turistico in città, un villaggio da 5mila metri quadrati con campi da calcetto e da street basket tre contro tre, proiezioni serali di film, spazi per i bambini, aree per il relax e la lettura e zone per mangiare e bere. Appuntamento da venerdì fino al 14 ottobre a Porta Genova, in uno dei sette ex scali ferroviari inseriti nell’Accordo di programma firmato da Fs (proprietaria delle aree), Comune e Regione e ratificato la settimana scorsa dal Consiglio comunale. L’iniziativa si chiama "Estate allo Scalo" ed è pensata e organizzata dalla Confcommercio di Milano.

Un altro utilizzo temporaneo degli scali, nel weekend in contemporanea con la Festa dell’Unità allo scalo Farini, che si concluderà domenica. Già durante il semestre dell’Expo nel 2015 lo scalo di Porta Genova era stato utilizzato per ospitare il Mercato metropolitano. Ora si replica per quasi tre mesi con «Estate allo Scalo», i cui orari saranno i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 17 all’1 di notte, nel weekend dalle 11.30 all’1. Gli sponsor dell’iniziativa sono Sky Italia, Fastweb, BioNike e Ichnusa. Nello spazio coperto da 350 metri quadrati con 180 posti a sedere si potranno guardare programmi per bambini, serie televisive come Gomorra e I delitti del Barlume e alcuni dei principali film degli ultimi anni. Sugli schermi anche eventi sportivi e l’informazione targata Sky. Venerdì alle 21.30 si parte con la commedia Piuma, mentre la prossima settimana è in programma tutta la prima stagione di Gomorra.

L’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran spiega: «“Estate allo Scalo’’ è un’iniziativa che arricchisce l’estate milanese, ma è anche un modo per far conoscere gli scali a cittadini e turisti, perché lo scalo di Porta Genova, a parte i mesi del Mercato metropolitano, è rimasto chiuso al pubblico sia prima che dopo». Porta Genova a parte, come saranno regolati i futuri utilizzi dei sette ex scali? "A settembre – risponde Maran – partiranno i bandi per l’utilizzo temporaneo per tre anni degli scali. Non tanto per ospitare eventi e feste, ma per organizzare programmi più strutturati. Intanto meglio far vivere i luoghi, dove possibile, per evitare il degrado, dalla Festa dell’Unità allo scalo Farini all’“Estate allo Scalo’’ in Porta Genova. Il consigliere di Milano in Comune Basilio Rizzo contesta l’utilizzo dello scalo di Porta Genova? "Le aree hanno un proprietario che si chiama Fs e le usa come meglio ritiene. Questo utilizzo di Stazione Genova è totalmente indipendente dall’Accordo di programma sugli scali". Il vicepresidente di Confcommercio Milano Simonpaolo Buongiardino, infine, sottolinea: "Estate allo Scalo a Porta Genova è un primo esempio concreto del nostro impegno per la loro valorizzazione temporanea degli scali creando nell’area dei Navigli un’iniziativa di forte richiamo".