ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Polizia locale in campo controlli legati al Covid

Il bilancio del 2020, attività condizionata dalla pandemia: sopralluoghi su strade, aree ed esercizi commerciali

di Alessandra Zanardi

È boom di controlli legati al Covid, mentre diminuiscono gli incidenti e i servizi di pronto intervento. Nel 2020 l’attività della Polizia locale di San Giuliano è stata comprensibilmente condizionata dalla pandemia: in una città di 40mila abitanti si capisce quanto l’emergenza sanitaria abbia impegnato i "ghisa" non solo nel verificare il rispetto delle misure anti-contagio, ma anche nel garantire sostegno alla popolazione. Dal trasporto dei farmaci salva-vita alla consegna delle prime mascherine e dei pacchi alimentari, gli uomini del comandante Giovanni Dongiovanni non si sono certo risparmiati. Corpose le verifiche effettuate per accertare il rispetto delle misure anti-Covid, a partire da quelle contenute nei Dpcm: 8517 le persone controllate su strade e aree pubbliche, alle quali si aggiungono 1368 controlli a persone in isolamento domiciliare. I sopralluoghi all’esterno e all’interno degli esercizi commerciali sfiorano i 14mila.

Di contro, alcune attività hanno fatto registrare una diminuzione, sull’onda di un minor numero di veicoli in circolazione. Nel 2020 le pattuglie hanno rilevato 137 incidenti stradali, il 31,5% in meno rispetto a quelli del 2019. Il calo è stato notevole specie nei mesi di marzo e aprile, quando la locale è intervenuta solo su tre incidenti, contro i 42 dell’anno precedente. Del resto, basta considerare la situazione della via Emilia, nel tratto di San Giuliano appunto, per rendersi conto di quanto flussi e spostamenti si siano ridotti in virtù di restrizioni, smart working e scuole in Dad: durante il primo lockdown sulla statale si sono registrati poco più di 483 mila transiti, quando in un periodo ordinario sarebbero stati 1.200.000. Un altro dato in diminuzione sono i servizi di pronto intervento - che comprendono un’ampia casistica, dalle liti in strada agli infortuni sul lavoro -, calati di quasi il 20% rispetto al 2019. Anche nell’anno della pandemia gli agenti hanno proseguito l’attività di polizia ambientale, per l’individuazione di discariche ed eco-vandali, e di polizia giudiziaria, con 230 fascicoli in totale, 106 denunce e sette arresti. Nel complesso, i chilometri percorsi per il controllo del territorio sono stati 106mila, contro i 79.500 di due anni fa. Il comandante parla di "un anno intenso".