Grazie a sette nuove assunzioni sono aumentati i controlli, in particolare nei parchi e nei luoghi più sensibili, oltre all’incremento dei controlli dei questuanti e del rilevamento delle infrazioni - ha commentato l’assessore alla sicurezza Alberto Bernacchi presentando l’attività di un anno della polizia locale -. Non va poi dimenticata l’attività collaterale di "educazione alla legalità" e i corsi di contrasto alle truffe". Lo scorso anno sono stati rilevati dai vigili 151 incidenti (10 ad Ozzero), di cui 67 con feriti (solo due con prognosi superiore ai 20 giorni). Tra questi 31 per la velocità, 30 per mancata precedenza e tre per sorpasso. Tra gli automobilisti coinvolti 16 stavano usando il cellulare e 36 non avevano la cintura di sicurezza, Le multe elevate sono state 8.404, di cui quasi il 60% relative alle infrazioni di chi è transitato nella zona a traffico limitato nelle ore e nei giorni in cui sono attivi i divieti. Nel 2020 con mesi di lockdown e auto ferme in garage, le multe erano state 6.285 e gli incidenti 116 (11 ad Ozzero, di cui due con esito mortale). Nel 2021 le multe per sosta vietata sono il 40% e 42 per l’auto negli stalli riservati ai disabili. Notevole è anche il numero di chi circola senza assicurazione (60, di cui una falsa), senza patente o con la patente scaduta (66) o senza aver fatto la revisione del veicolo (39). Sul tema della sicurezza sono state installate di recente 40 telecamere di cui due in zone sensibili: il parco della Fossa e il parcheggio della Fiera. "Va dato atto alla Polizia locale del grande lavoro fatto in questi due anni di pandemia, in collaborazione con la Protezione civile, anche quando il comando era sotto organico – ha detto il sindaco Cesare Nai -. Mi rammarico che a causa dei ritardi dovuti anche allapandemia non siamo riusciti a mantenere la promessa di una nuova sede, ma sarà uno dei principali obiettivi di un eventuale secondo mandato".
G.C.