MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Polizia locale, 112 multe annullate al giorno

Il Comune: nel 2019 sono state oltre 41mila le sanzioni cancellate con la procedura di autotutela. De Pasquale (FI): cittadini tartassati

di Massimiliano Mingoia

Centododici multe al giorno sbagliate o illegittime e dunque annullate con procedura di autotutela. Nel 2019, in totale, sono state oltre 41 mila. Un dato che emerge dalla relazione semestrale 2020 sui controlli di regolarità amministrativa firmata dal segretario generale del Comune Fabrizio Dall’Acqua.

Nel documento datato 6 ottobre si legge che "i provvedimenti in autotutela adottati nel corso nell’ultima annualità (2019) assommano a oltre 41 mila. Tale dato, seppur ragguardevole, registra una diminuzione di circa 20mila provvedimenti rispetto all’anno precedente (2018). Tale attività viene svolta sia dagli uffici del Comando centrale della Polizia locale (ad esempio con riguardo alle infrazioni relative all’accesso alle corsie riservate e alle Ztl), sia dai comandi dislocati nei nove Municipi del Comune di Milano". Va ricordato che una multa può essere annullata con procedura di autotutela sia su iniziativa dell’ente stesso (in questo caso il Comune) qualora questa sia illegittima o infondata sia su richiesta del soggetto tenuto al pagamento della multa che si sia accorto di un errore o un’illegittimità contenuta nel verbale (senza dover fare ricorso al prefetto o all’autorità giudiziaria per provare a farla annullare, con tutti i rischi e i costi che ciò comporta). Spesso e volentieri si tratta di errori materiali dei vigili urbani nella trascrizione del verbale, ad esempio la targa o la strada sbagliate.

Il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino, Fabrizio De Pasquale, legge i dati contenuti nella relazione semestrale e va all’attacco: "Ben 41 mila errori dovuti soprattutto a telecamere e disservizi comunali: disabili a cui non viene rinnovato per tempo il pass, errori di trascrizione, milanesi che hanno diritto a muoversi che sono stangati per la fame di soldi del Comune".

Non solo. L’esponente degli azzurri aggiunge: "Si consideri che dietro a ogni cancellazione c’è un milanese che deve recarsi in via Friuli a contestare: quanti disagi. E adesso con la riforma del Codice della strada e la facoltà di sanzionare a ausiliari e operatori ecologici prepariamoci a una valanga di errori".

Sempre sul fronte “ghisa’’, intanto, il Comune ha deciso di pubblicare un avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni finanziarie per realizzare il “Calendario 2021 della Polizia locale di Milano’’. Dodici mesi per celebrare i vigili urbani milanesi, magari quest’anno con l’aiuto dei privati. L’importo complessivo stimato del progetto, sulla base del trend dei dati storici, è di 10 mila euro (Iva esclusa). Il bando per presentare le offerte scadrà alle ore 12 del prossimo 26 ottobre.