
Il progetto prevede anche la realizzazione di un grande prato (foto a sinistra) capace di ospitare 10mila persone per le cerimonie di consegna delle lauree Il verde sarà comunque protagonista con il mantenimento e l’estensione di un bosco urbano tra il centro città e il Milano Innovation District (MIND)
Un cronoprogramma diviso in due fasi ravvicinate (la prima con scadenza 2026, la seconda con scandenza 2028), un quadro economico che va consolidandosi con i 45 milioni di euro messi nero su bianco dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), nessuna affinità procedurale e progettuale con gli interventi di rigenerazione urbana attualmente in stallo perché coinvolti nelle indagini della procura, perlomeno non secondo i diretti interessati: i cantieri per il nuovo campus universitario del Politecnico di Milano nell’area della Goccia sembra possano procedere spediti. A restituire lo stato dell’arte delle opere sono stati la rettrice Donatella Sciuto, il presidente...