
di Rosario Palazzolo
Più anziana e decisamente più multietnica. Ecco come sarà Cinisello Balsamo nei prossimi anni, almeno secondo le "previsioni" demografiche tracciate da Istat per il periodo che va dall’anno 2020 al 2029. Il dato che balza più all’occhio è che entro il 2029 la popolazione di Cinisello arriverà a contare il 30% di popolazione proveniente da altre nazioni. Un dato enorme, se si pensa che solamente 5 anni fa non superavano il 15% e che oggi gli stranieri registrati in città sono il 20% su una popolazione di 73.752 residenti.
Utilizzando le nuove banche dati anagrafiche, Istat è stata in grado di tracciare una preziosa statistica che anno per anno traccia l’evoluzione teorica della popolazione, tenendo conto di elementi già consolidati, quali la popolazione attualmente residente, oltre che le tendenze degli ultimi anni. Nel 2029 la popolazione attesa è di 73.834 residenti, sostanzialmente in linea con quella attuale. Ciò che cambierà in modo sostanziale è l’età dei cittadini. Infatti si attende che gli over 75 anni passeranno dai 9.366 del 2020 a 10.313. Questa fascia di popolazione è calata notevolmente negli ultimi due anni, forse anche a causa degli effetti nefasti della pandemia, ma è attesa in forte crescita già a partire dal 2022, quando si attendono 9.926 ultra 75enni. È invece fortemente in calo la fascia tra zero e 19 anni che passerebbe dai 13.331 del 2020 a 12.432 del 2029.
Istat prevede un leggero aumento delle nascite, che passerebbero da 548 del 2020 a 597 del 2029. Ma ciò che balza agli occhi è che già oggi circa il 40% dei nuovi nati registrati all’anagrafe di Cinisello Balsamo hanno genitori stranieri. Un dato che si consoliderà nei prossimi anni a testimonianza del fatto che i cittadini di origine straniera in questo momento rappresentano la fascia più giovane della popolazione adulta e sono quella più propensa a mettere al mondo nuovi figli. Un ulteriore dato, infine, fotografa una volta di più gli effetti che la pandemia ha avuto sul territorio di Cinisello Balsamo: nel 2020 Cinisello Balsamo ha registrato 967 morti, mentre nei primi 10 mesi del 2021 sono già 771. Si parla di una media di 100 decessi in più rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Come precisano gli statistici, si tratta solamente di dati teorici, ma in grado di aiutare la politica a focalizzare le strategie e i progetti per i prossimi anni. Cinisello Balsamo, fin dai primi anni 2000 ha compiuto un grande lavoro nelle scuole per accogliere i numerosissimi bambini provenienti da altre nazioni. Sono numerosi i progetti di integrazione di successo che hanno riguardato le scuole, a cominciare dagli istituti del quartiere Crocetta.