REDAZIONE MILANO

"Più 20% dei nuovi finanziamenti rispetto al 2019"

L’analisi del direttore generale di ProntoPegno: i clienti portano gioielli, Rolex, lingotti, diamanti

"Nella filiale di Milano, da giugno, c’è un incremento del 15%20% di nuovi finanziamenti rispetto all’anno scorso". Parola di Giuseppe Gentile, direttore generale ProntoPegno: con 12 filiali è il primo operatore bancario nel credito su pegno in Italia. Quali beni vengono a impegnare i milanesi?

"Gioielli in oro, Rolex, lingotti, diamanti. Sono pochissimi quelli che impegnano la fede o la collanina. Il monte dei pegni non è un compro oro. Il cliente è un “ottimista” che ha in mente di riscattare il bene. A rivolgersi a noi è un ceto medio o medio-alto che include commercianti, impiegati, professionisti, piccoli imprenditori oltre che casalinghe. Il numero di disoccupati è irrilevante. Il ticket medio a Milano è di 1.200-1.300 euro, più alto della media nazionale (700 euro): a dimostrazione che lo standing del cliente milanese è più alto del resto d’Italia. Il 70% sono italiani, il 30% stranieri. C’è una prevalenza femminile fra la clientela, l’età è compresa soprattutto fra 40 e 60 anni. Ultimamente ci sono anche 70enni che impegnano i beni per aiutare i figli e i nipoti. Dopo il lockdown abbiamo notato che è aumento il flusso di lavoratori in attesa di cassa integrazione e di titolari dei bar, negozi, centri estetici che, dopo mesi di fatturato zero, hanno bisogno di liquidità immediata per sanificare le attività o pagare l’affitto". Quante persone riescono a riscattare il bene?

"A livello di mercato solo il 5% dei beni va all’asta, per ProntoPegno siamo intorno al 2%. Il 98% dei nostri clienti sceglie o il riscatto (ossia restituisce la somma ricevuta in prestito con interessi ndr) o il rinnovo. La durata del pegno va da 3 mesi a un anno, con possibilità di rinnovo. A Milano abbiamo la prevalenza di polizze a 3 e 6 mesi. Il nostro obiettivo è che allo scadere del finanziamento il cliente rientri in possesso del proprio bene. Per questo abbiamo deciso, fra le altre cose, di prorogare al primo settembre senza interessi di mora le polizze con scadenza tra il 9 marzo e il 31 agosto".

An.La.