
Piove nell'asilo di via Satta
di Marianna Vazzana
La pioggia caduta abbondante durante l’acquazzone di domenica ha danneggiato (ulteriormente) la copertura della scuola dell’Infanzia di via Satta 19, a Quarto Oggiaro, penetrando il tetto e gonfiando i pannelli del controsoffitto: ne sono crollati sei, fradici, nello spazio-salottino, un’area comune.
Lunedì, alla riapertura dell’asilo dopo il weekend, il personale scolastico si è accorto della situazione ed è scattata la segnalazione.
"Ma quando arriveranno i lavori, promessi, al tetto? Bisogna risolvere il problema una volta per tutte", è la voce di alcuni genitori, che in questi giorni hanno accompagnato i figli alla scuola dell’Infanzia rimasta regolarmente aperta e oggetto di intervento-tampone: l’area interessata è stata delimitata e messa in sicurezza.
"I pannelli sono caduti quando non c’era nessuno solo per un caso. Per raccogliere acqua, è stato sistemato un secchio sul pavimento. Noi vorremmo che la scuola fosse messa in sicurezza definitivamente", spiegano mamme e papà.
Dall’assessorato all’Edilizia scolastica arrivano buone notizie: "Il tetto di via Satta è contemplato nel mega appalto da 14 milioni di euro per la sistemazione delle coperture delle scuole. I lavori verranno realizzati entro l’anno e dureranno un mese". Intanto, lunedì, dopo la segnalazione, "i tecnici MM sono intervenuti subito per effettuare la pulizia dei pluviali, già puliti in autunno, e sistemare la parte ammalorata. Al momento il controsoffitto è ancora scoperto, laddove c’erano i pannelli, perché questi saranno sostituiti quando l’area sarà completamente asciutta".
Gli interventi-tampone, assicura il Comune, proseguiranno in attesa della sistemazione definitiva. Ieri, anche l’assessore del Municipio 8 Fabio Galesi ha effettuato un sopralluogo per controllare la situazione e ha confermato che lo spazio interessato è oggetto di interventi.
I lavori di manutenzione delle coperture di 50 scuole milanesi inserite nel progetto "Ripartiamo dai Tetti", finanziati con due diversi appalti del valore di 7 milioni di euro ciascuno, sono in corso.
A fine gennaio sono iniziati anche gli interventi nella scuola media di via Sapri, zona Garegnano, vicino viale Certosa: il preside Angelo Lucio Rossi aveva mostrato una pozzanghera gigante al centro dell’auditorium con dentro i resti di pannelli crollati dal controsoffitto e acqua che colava nella sala attigua, della biblioteca. Mentre la facciata è al centro di un’operazione artistica.