GIAMBATTISTA ANASTASIO
Cronaca

Il futuro di piazza Sant’Agostino: nel piano 80 alberi, posteggi azzerati

Svolta del Comune. I residenti: «Un buon primo passo, ma non basta»

Il rendering di piazza Sant'Agostino

Milano, 7 novembre 2017 - Eccola la prima immagine di come sarà piazza Sant’Agostino una volta messo a segno il piano di riqualificazione appena ideato dal Comune. La svolta numero uno è presto detta: niente più parcheggi sul piazzale. Come anticipato già sabato su queste pagine, gli uffici di Palazzo Marino hanno lavorato a due ipotesi: l’azzeramento dei 160 stalli per la sosta fin qui disponibili sulla piazza o la loro riduzione a non più di un terzo, al massimo 40 o 50 stalli superstiti. Ha prevalso la prima opzione, la scelta più radicale. «Una colata di cemento da tempo utilizzata come parcheggio diventerà una piazza pedonale – sintetizza Pierfrancesco Maran, assessore comunale all’Urbanistica –. Stiamo lavorando su tutta la città perché le piazze diventino luoghi di incontro. Quest’estate abbiamo rimesso mano a piazza Negrelli e piazza Rimembranze di Lambrate, ora vogliamo lavorare su piazza Sant’Agostino».

Quanto agli 80 alberi, il Comune intende puntare sui Ginkgo Biloba, perché le loro foglie, giallorosse, sono ritenute particolarmente suggestive. La pavimentazione della piazza sarà completamente rifatta. E la piazza stessa, come già riportato, si estenderà. Succederà sul lato che affaccia su via Olona, via che a causa dell’estensione dell’area pedonale diventerà ad una sola carreggiata con senso di marcia verso viale Papiniano, quindi verso la periferia. Tale estensione permetterà di recuperare qualche posteggio perché a questa funzione sarà riservata la corsia soppressa e di creare in Sant’Agostino una piazza nella piazza, dove la presenza degli alberi è più maggiore, come si nota dall’immagine in pagina. Oltre agli alberi, sono previste panchine. La svolta verde non inciderà sul mercato di viale Papiniano perché gli alberi saranno disposti in maniera tale da lasciare spazio alle bancarelle. Non è finita: all’angolo tra via Cesare Da Sesto e via Ausonio sarà installata una telecamera e attivata una Zona a traffico limitato con ingresso libero solo per i residenti e, in certe finestre orari, ai mezzi del carico e scarico merci. Un’altra misura contro la sosta selvaggia e la congestione. Per il piano occorrono 1,3 milioni di euro.

I tempi? «Contiamo di approvare il progetto in primavera e di chiudere la gara entro l’estate 2018. La piazza potrebbe essere ultimata entro dicembre 2019, se tutto filerà liscio. Questo intervento vuole rispondere ai problemi da tempo segnalati dai residenti». E ieri sera, in quel del Municipio 1, Maran e Marco Granelli, assessore comunale alla Mobilità, hanno sottoposto il piano proprio ai residenti. Un incontro vivace: tra loro c’è chi non rinuncia a chiedere che si metta fine al mercato di viale Papiniano. Il Comitato Sant’Agostino ieri sera ha fatto mettere agli atti una serie di osservazioni e ribadito la propria posizione: «Il piano è modesto rispetto alle esigenze del quartiere, si sarebbe potuto fare sicuramente di più – dichiara Filippo De Donato, uno dei portavoce del comitato –. Ma cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno: non è scontato che due assessori vengano in Municipio per presentare un progetto così sentito, si tratta di un primo passo che va colto. Credo ci sia la possibilità di essere ascoltati e migliorarlo».