MARIANNA VAZZANA
Cronaca

Piazza Gasparri libera dalle auto: "Finalmente sarà a misura d’uomo"

Il cuore della Comasina non è più soffocato dalle auto. Lo sguardo è catturato da una pista rossa dipinta a terra

Piazza Gasparri a Milano

Milano, 7 maggio 2019 - Piazza Gasparri, cuore della Comasina, non è più soffocata dalle auto. Lo sguardo è catturato da una pista rossa dipinta a terra che è già gettonata dai bambini per gare di bici e corsa. Spiccano grandi cerchi bianchi, «bolle giganti – spiega Marina Fiumiani, tra i cittadini volontari che le hanno realizzate – che ospiteranno, ciascuna, un gioco diverso». Ancora: i cubi di cemento che segnano il confine tra l’area pedonale e un parcheggio condominiale sono stati vestiti di rosso. Verniciati dello stesso colore i muretti delle sedute, mentre una barra provvisoria, che sarà sostituita da un pilomat, e blocchi di cemento vietano l’ingresso alle auto (eccetto veicoli autorizzati e di soccorso) a cui sono stati riservati stalli di sosta regolare nella parte alta.

E il lavoro non è ancora finito. Lo sarà per sabato, giorno dell’inaugurazione, quando si potranno ammirare pure un campo da petanque (specialità dello sport delle bocce nata in Provenza) su erba sintetica, panchine e due tavoli da ping pong. Non solo: in un’aiuola saranno piantati tre alberi. Il modello è quello di «urbanistica tattica» usato per Dergano, Angilberto II e Porta Genova. È il progetto di riattivazione dello spazio pubblico «vicini in piazza» realizzato con Bloomberg Associates. Un intervento nato da un confronto tra Comune, Municipio 9 e Comitato di quartiere Comasina con l’obiettivo di trasformare questo spazio, che ospita una scuola e una chiesa, in un luogo da vivere.

All'opera i volontari di Bella Milano, comitato di quartiere e Associazione Genitori Agazzi, Fondazione Aquilone, parrocchia San Bernardo e Acli. «Ora sembra una vera piazza», è il commento più ricorrente fra i cittadini, a lavori non ancora conclusi. «La piazza che ha cambiato volto è il vero centro di vita del quartiere – scrive su Facebook l’assessore all’Ambiente Marco Granelli –: meno auto, più spazio per i cittadini di ogni età». Chi storce il naso lo fa puntando il dito sulla «mancanza di parcheggi nelle strade attorno». Sabato, l’inaugurazione richiamerà il quartiere in piazza. E i cittadini si raduneranno anche domenica per la tradizionale festa organizzata dal Comitato di quartiere Comasina con le associazioni della zona e la parrocchia. Alle 11.45, la Stracomasina: corsa non competitiva aperta a tutti.