
di Alessandra Zanardi
"La frazione di Pedriano? Fin troppo tranquilla". Che significa: decentrata e con pochi servizi. È bastato un post sui social, con la domanda "com’è Pedriano per viverci?", per scatenare i commenti e mettere in luce la necessità di un rilancio per l’area più periferica e meno popolosa di San Giuliano.
Al quartiere si accede dalla Binasca, arteria tra le più trafficate del Sud Milano. Sull’unica strada, via Pedriano, si affacciano i (pochi) caseggiati presenti e un parco con qualche panchina.
Nella strada a fianco, via dei Pioppi, altre abitazioni, una rivendita di pneumatici e “La Chioccia“, riproposizione in chiave moderna della ruota degli esposti. È una culla segreta, dov’è possibile lasciare i neonati indesiderati con la certezza che saranno trovati e accuditi: l’iniziativa voluta da Aibi, l’associazione Amici dei Bambini, per contrastare eventuali abbandoni in strada.
Pedriano, con le sue 108 anime e le strade che degradano verso la campagna, è meta ideale per gli appassionati di jogging. Nella frazione non ci sono negozi, né bar, né fermate dei mezzi pubblici. Anche solo per comprare il pane bisogna spostarsi. In auto o in bici, preferibilmente verso Melegnano.
Se infatti il centro di San Giuliano dista circa sette chilometri, Melegnano in linea d’aria si trova a 500 metri: basta percorrere via San Francesco e si arriva quasi nel cuore della città medicea.
Da Pedriano si può raggiungere l’ossario di Mezzano, che ricorda i caduti della battaglia dei Giganti. La frazione stessa ospita una testimonianza del passato: un’antica torre medievale, segnalata più volte come un bene di potenziale pregio dall’associazione Italia Nostra. Oggi però quell’edificio in stato di abbandono contribuisce a rimarcare l’isolamento della zona.
Per tendere una mano al quartiere e ai suoi abitanti, il Comune ha realizzato "l’illuminazione a led e la riqualificazione dei marciapiedi – ricorda il sindaco Marco Segala –. In programma il rifacimento della strada Colombara, oggi coperta da vegetazione spontanea, e l’istallazione di un gioco per i bambini, nel parco. Saranno anche eseguiti dei controlli stradali, con autovelox".
"Il Comune garantisce il trasporto scolastico – prosegue –, mentre è stata purtroppo rigettata la richiesta di avere una fermata degli autobus in prossimità della frazione".
Nell’ambito dell’operazione San Carlo (il colosso delle patatine è intenzionato ad aprire uno stabilimento a Melegnano), Pedriano beneficerà di opere compensative per 120 mila euro.