
Una mamma ha chiesto aiuto perché fa fatica a entrare in relazione col bimbo appena nato. Un’altra mamma, alle prese con due gemelli di 15 mesi, stava entrando in crisi: aveva bisogno di sostegno, lo ha trovato grazie agli esperti dell’università di Milano-Bicocca. "Sono situazioni fisiologiche ma, nella situazione attuale di isolamento per la pandemia, anche le preoccupazioni si acuiscono. Abbiamo verificato l’aumento del disagio e delle difficoltà nelle mamme e nei papà in questo periodo e, anche su sollecitazione di medici di base e pediatri, abbiamo deciso di dar vita a “Parent Time“", spiega la professoressa di Psicologia dinamica Cristina Riva Crugnola, alla guida del nuovo sportello di ascolto - per ora virtuale - promosso dal Dipartimento di Psicologia dell’università Bicocca e aperto da metà marzo ai neogenitori. "Abbiamo deciso di partire online proprio per facilitare l’accesso – precisa la responsabile –. Queste mamme e questi papà hanno più difficoltà ad accedere a consultori, hanno meno sostegno da parte dei nonni, quando ci sono, e lo stesso parto è vissuto in modo più isolato, col padre che può far visita per poco tempo in ospedale e la mamma sola. In una situazione così particolare aumentano ansia, stress e anche stati depressivi". Di qui l’idea di trovare uno spazio - gratuito - dedicato ai genitori, durante la gravidanza e nei primi due anni di vita del bambino.
Dal giorno di apertura sono arrivate le prime richieste. "E abbiamo avuto la conferma che stiamo andando nella direzione giusta", dice la docente. Se il periodo del “post-parto“ è da anni sotto la lente dei medici, il tema è reso ancora più attuale e urgente da lockdown e limitazioni dei contatti sociali imposti dalla pandemia.
"Lo sportello vuole essere un modo per avvicinare madri e padri che in questo momento fanno fatica a rivolgersi a uno specialista in presenza – conferma Cristina Riva Crugnola che supervisiona e coordina il servizio –. Proponiamo da uno tre colloqui gratuiti con i nostri psicologi con la possibilità di un altro ciclo di colloqui per trovare le strategie e le risorse che i neogenitori possono mettere in campo". Ci sarà un monitoraggio continuo. Lo sportello è attivo tramite appuntamento all’indirizzo sportello.ParentTime@gmail.com e i colloqui verranno effettuati tramite Google Meet.
Si.Ba.