
Il Panettone Marchesi con la confezione che riporta i loghi ufficiali delle Olimpiadi
A pochi mesi dall’inizio dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026, il Panettone Marchesi di Bergamo, già premiato come Miglior Panettone della Lombardia al Panettone Day nel 2015 e 2022, si conferma protagonista delle feste con una proposta che unisce gusto, artigianalità e valori sportivi.
Un Panettone olimpionico
Il Panificio Marchesi è Licenziatario Ufficiale dei Giochi e produce il Panettone, la Colomba, la Veneziana Ufficiali dell’Olimpiade Invernale, grazie al contratto di licensing siglato con la Fondazione Milano Cortina 2026. “Scegliere il Panettone di Milano Cortina 2026 significa non solo portare in tavola un dolce d’eccellenza, ma anche sostenere il Movimento Olimpico e Paralimpico e lo sport italiano”, spiega Roberto Marchesi, Founder di Panificio Marchesi Bergamo.
Panettone gourmet in 3 varianti

Ogni dolce è realizzato con un processo artigianale d’eccellenza, con fasi di lavorazione condotte a mano dal Maestro Silvano Marchesi, e presentato in un packaging esclusivo che richiama il Look of the Game Milano Cortina 2026, impreziosito dai Marchi Olimpici e Paralimpici ufficiali.
Il panettone viene proposte in tre varianti disponibili, tutte in formato da 1 kg: il Classico tradizionale, quello al Cioccolato e alla Veneziana mandorlata senza canditi.
Vendita online al via: 45 euro (1 kg)

Il Panettone Ufficiale di Milano Cortina 2026, simbolo della tradizione natalizia italiana, viene lanciato con sufficiente anticipo, a settembre, per favorire specificatamente la possibilità per le aziende che vogliono effettuare un dono che porta con sé valori di eccellenza, italianità e sostegno allo sport. L’acquisto del panettone (il prezzo base sul sito per il singolo acquisto è di 45 euro) è personalizzabile nelle quantità ed è disponibile in eleganti confezioni.