REDAZIONE MILANO

Apre il City Padel Milano. E Albertini e Casiraghi tornano in campo con la racchetta

Inaugurazione del nuovo centro sportivo a CityLife dedicato al gioco a metà strada tra tennis e squash

I campi di padel a CityLife

Milano, 23 settembre 2018 - Nel cuore di Milano sta aprendo i battenti un nuovo polo sportivo. E per l’intuizione di Demetrio Albertini, Gigi Casiraghi e Lorenzo Alfieri il "padel", sport dinamico a metà strada tra tennis, squash e raquetball, approda a CityLife (via Anna Maria Ortese). Martedì 25 settembre verrà inaugurato il "City Padel Milano": quattro campi dedicati allo sport di racchetta che, dopo aver conquistato più di 10 milioni di giocatori nel mondo, sta appassionando molti atleti anche in Italia per la sua semplice tecnica e capacità di aggregazione: di solito si gioca sfidandosi tra due coppie.

Coach d’eccezione saranno Gustavo Spector, dal 2014 allenatore della Nazionale italiana di padel, e Hugo Sconochini, ex cestista e campione di padel, sia come giocatore che come allenatore. I due atleti, di origine argentina proprio come il padel, affiancheranno i giocatori, consigliandoli e aiutandoli. «Il padel è tattica di gioco allo stato puro - ha commentato Demetrio Albertini, fondatore e managing director dell’agenzia di sport marketing Dema4 - Energia, determinazione e divertimento sono il giusto mix per innamorarsi di questo sport». «È uno sport da “area di rigore” - continua Gigi Casiraghi, oggi allenatore dopo i successi da calciatore - Il fiuto per il punto è fondamentale. Il padel ha fatto riemergere la mia natura di attaccante».«Strategia, visione e velocità di decisione sono fondamentali per segnare il punto in questo fantastico sport» conclude Lorenzo Alfieri, ideatore del City Padel Milano insieme ad Albertini e Casiraghi. 

City Padel Milano sarà aperto a tutti, dai principianti agli esperti, passando per le aziende che vogliono organizzare proprie esperienze. Sono previsti corsi individuali o in doppio per scoprire le regole del gioco, le tecniche e i “segreti”, ma anche per lo sviluppo atletico e psicofisico.