NICOLA PALMA
Cronaca

"Uccise Cappelletti", Cozzi rischia l’ergastolo

La Cassazione conferma: "Fu un omicidio". E ora la Corte d’Assise d’Appello dovrà rivalutare la premeditazione

Alessandro Cozzi

Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del “Giorno” riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano  Milano, 16 febbraio 2021 - È stato Alessandro Cozzi a uccidere con una coltellata al petto Alfredo Cappelletti, trovato morto negli uffici della sua azienda la sera del 13 settembre 1998. Sulla colpevolezza dell’ex conduttore televisivo, già condannato in via definitiva a 14 anni per l’omicidio di Ettore Vitiello, è arrivato anche il timbro della Cassazione, che ha ritenuto infondato il ricorso dell’imputato. Tuttavia, gli ermellini hanno disposto un nuovo giudizio, presso una sezione della Corte d’Assise d’Appello di Milano diversa da quella che si è già occupata del delitto Cappelletti, per un nuovo esame incentrato esclusivamente sull’eventuale premeditazione dell’assassinio. E non è un dettaglio da poco, visto che proprio la mancata contestazione in Appello di quell’aggravante aveva portato a una riduzione della pena a 24 anni di reclusione, a fronte dell’ergastolo comminato in primo grado. Ora tutto potrebbe nuovamente cambiare, anche perché la Corte ha tracciato un percorso ben definito da seguire. Inizialmente, la morte di Cappelletti era stata archiviata come suicidio. Tuttavia, il successivo coinvolgimento di Cozzi nell’omicidio di Vitiello, ucciso con 50 coltellate il 29 marzo 2011 per un debito non pagato, aveva portato alla riapertura delle indagini e all’imputazione coatta del giornalista disposta dal gip il 13 giugno 2016. In primo e in secondo grado, i giudici hanno escluso la pista del suicidio, sottolineando che Cappelletti, appena ripresosi da un ictus e da un momento di difficoltà psicologica legato a quel grave malore, aveva mille progetti per il suo futuro: rientrato il 12 settembre da un viaggio a Londra con una collaboratrice con la quale aveva via via instaurato un rapporto sempre più stretto, aveva comunicato a moglie e figli l’intenzione di lasciare l’abitazione familiare per trasferirsi altrove; voleva riorganizzare l’azienda, allontanando Cozzi "dalla direzione strategica e operativa della Innova Skills". Insomma, Cappelletti dava l’impressione "di un uomo che, all’indomani del superamento di seri problemi di salute, era affascinato dall’idea di un diverso approccio alla vita e alle relazioni sociali e professionali, ispirato al carpe diem e non solo al sacrificio". Di più: "Non era attraversato da pulsioni depressive e tantomeno autolesive, incompatibili con la paura della morte che lo attanagliava e con la repulsione della sola vista del sangue". Un identikit che non combacia assolutamente con l’ipotesi del gesto volontario. Nel merito, secondo la Cassazione, i giudici di primo grado e Appello hanno spiegato con dovizia di particolari perché l’opzione omicidio sia "nel complesso più credibile" rispetto a quella del suicidio, ritenuta altamente improbabile. Discorso diverso vale per l’aggravante della premeditazione, esclusa in secondo grado seguendo "un percorso argomentativo viziato sotto il profilo giuridico". Nella rivalutazione disposta dalla Cassazione, i giudici dovranno tener conto di una serie di elementi. Il primo: all’incontro con Cappelletti del pomeriggio del 13, Cozzi portò le chiavi dell’ufficio per parlare nella sede della Innova Skills, deserta di domenica e "teatro ideale di un’aggressione eseguita al riparo da occhi indiscreti". Il secondo: il giorno prima, Cozzi volle incontrare una dipendente dell’azienda per dirle, "sorprendendola", che "il leader della Innova Skills, era, per quanto comunicatogli dai familiari, intenzionato a separarsi dalla moglie e tanto depresso da aver manifestato intenti suicidi". C’era l’intenzione di far credere al gesto volontario per “coprire“ quello che sarebbe successo 24 ore dopo? E ancora: vanno vagliati "gli accorgimenti utilizzati da Cozzi dopo aver perpetrato il delitto allo scopo di allontanare i sospetti da sé e accreditare l’ipotesi del gesto anticonservativo"; "accorgimenti" che la Corte d’Assise d’Appello ha definito "non preventivati e non compiuti secondo un preciso e ben ponderato programma", ma che per la Cassazione "potrebbero anche costituire, in teoria, frutto di una preventiva ponderazione in relazione, quantomeno, all’impalcatura della messinscena (la collocazione del coltello in pugno alla vittima, le telefonate depistanti, il ritardo nelle comunicazioni a forze dell’ordine e soccorritori)".