
Stadio San Siro
Due ricorsi contro la delibera della Giunta comunale guidata dal sindaco Beppe Sala che ha deciso la dichiarazione di pubblico interesse in merito alla proposta di intervento del fondo di investimento Elliott e della società Suning, proprietarie rispettivamente di Milan e Inter, sull'area di proprietà comunale dove sorge lo stadio Meazza. Il 2022 è iniziato come era finito il 2021 per la città di Milano, ovvero con le polemiche sul nuovo stadio San Siro. Un nuovo stadio che secondo i due ricorsi al Tar presentati in questi giorni non si dovrebbe fare.
Sono stati per ora depositati due ricorsi: quello dell'associazione Gruppo Verde San Siro dell'ex consigliere comunale Basilio Rizzo e da oltre 50 cittadini residenti nella zona dello stadio e quello presentato da 67 cittadini di Milano con il sostegno dei comitati Coordinamento San Siro e SiMeazza. La questione di San Siro infatti non riguarda solo i residenti nella zona, ma riguarda i cittadini milanesi e metropolitani poiché coinvolge un bene e una proposta edilizia e urbanistica di assoluta ed evidente rilevanza cittadina, metropolitana e nazionale, su aree di proprietà comunale - afferma il comitato SiMeazza - Lo stadio San Siro è considerato uno dei simboli per eccellenza della città di Milano, nonché uno dei più celebri impianti al mondo".