
TREZZANO SUL NAVIGLIO
di Francesca Grillo
L’antichissima frazione Terzago di Trezzano sul Naviglio tornerà finalmente a vivere, con un ambizioso piano di riqualificazione che terrà conto della modernità di impianti, sicurezza e sistemi di costruzione, preservando allo stesso tempo l’istanza storica e tradizionale dell’area, un bene paesaggistico da preservare.
Un borgo antichissimo che sorge lungo la strada provinciale 162 Gaggiano-Cusago, all’interno del Parco Agricolo Sud Milano e presente - stando alle ricerche storiche - già nel Catasto Teresiano del 1722.
La Giunta comunale ha approvato il piano di recupero che consentirà di riqualificare l’area con opere di manutenzione, risanamento e ristrutturazione degli immobili esistenti, un tempo connessi soltanto all’attività agricola e oggi purtroppo in stato di degrado (circa 6.700 metri quadrati in totale).
"Si conclude il lungo iter burocratico – spiega il sindaco Fabio Bottero – che ha visto l’adozione del piano di recupero a fine 2020: dopo il periodo per le osservazioni, l’acquisizione dei pareri del Parco Sud e i successivi perfezionamenti al progetto, abbiamo finalmente approvato il piano definitivo che porterà a una rigenerazione dell’area con la valorizzazione della frazione storica del nostro Comune, a disposizione di tutta la comunità".
Secondo il progetto, "oltre ad abitazioni e un agriturismo, sorgerà un museo, si svolgeranno iniziative culturali, corsi di formazione e celebrazioni di eventi come matrimoni", aggiunge Bottero.
Secondo il Piano, l’azienda agrituristica sarà estesa per oltre tremila metri quadrati di superficie per ospitare fino a sessanta persone.
Saranno realizzate inoltre nuove residenze con 32 alloggi. Non è tutto: la Giunta ha approvato anche il Piano attuativo di via Marconi che, in sostituzione di un’area industriale dismessa (ex Tecnocolor), prevede la costruzione di tre palazzine residenziali in classe A per circa 40 nuovi alloggi con 40 garage e altrettanti posti auto.
Incluse nel progetto di riqualificazione anche opere di urbanizzazione: nuovo parcheggio in via Pirandello e percorsi ciclabili in via Marconi e in via Morona. "L’operatore – precisa ancora il sindaco – realizzerà opere importanti per la nostra comunità. Proseguono, intanto, i progetti sociali, in collaborazione con i comitati di quartiere e con i residenti, per rendere più attivo il territorio. A questo – conclude il primo cittadino – si aggiunge la realizzazione dei percorsi ciclabili per incentivare la mobilità sostenibile e la transizione ecologica".
Segui gli aggiornamenti
sul sito web del nostro
quotidiano www.ilgiorno.it