
Il quartiere la attende da anni, per cominciare a svoltare.
E finalmente è stato approvato dalla Giunta il progetto definitivo della nuova Biblioteca Lorenteggio (rendering nella foto accanto), frutto del Concorso Internazionale di Progettazione indetto nel novembre 2017 nell’ambito del Piano Periferie. La nuova biblioteca sarà in grado di coniugare le tradizionali funzioni di supporto allo studio e alla lettura con una grande apertura al territorio, mettendo a disposizione laboratori e spazi di partecipazione attiva per tutto il quartiere. Proprio quelle "funzioni" che mancano al Giambellino-Lorenteggio che oltre a soffrire di un grave problema di identità culturale (persa negli anni), ha pochissimi spazi qualificati di aggregazione.
"Con questo progetto vogliamo valorizzare il quartiere Lorenteggio offrendo ai cittadini una struttura di grande qualità architettonica che, grazie alle sue caratteristiche, diventerà un luogo di incontro per il quartiere, un centro polifunzionale di qualità per gli abitanti e la città", conferma l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Granelli.
Come sarà la nuova biblioteca?
Sarà costituita da un corpo di fabbrica di due piani, ingresso in via Odazio.
Si svilupperà nell’area verde comunale con una lunghezza totale di circa 81 metri, creando oltre 2 mila metri quadrati di superficie, di cui 500 mq di esposizione, sale studio e sale lettura, 300 metri quadrati di aree per corsi di formazione e riunioni e 1300 metri quadrati di aree aperte di pertinenza.
Al piano terra saranno realizzati una piazza coperta (400 mq) e una zona Forum, cioè uno spazio (circa 750 mq) suddiviso in aree funzionali mediante la disposizione di espositori realizzati ad hoc. L’importo del progetto, tra lavori e oneri esterni di sicurezza, ammonta a 4.250.000 euro e comprende anche l’acquisto di forniture ed arredi. St.Con.