
Il trasferimento del paziente in pericolo di vita a bordo del Falcon 900 dell'Aeronautica militare
Milano – Un uomo di 50 anni, in imminente pericolo di vita, è stato trasportato da Lamezia Terme (Cosenza) a Milano grazie a un trasporto sanitario urgente dell’Aeronautica Militare, effettuato con un velivolo Falcon 900 del 31° Stormo.
L’equipe medica
Il paziente necessitava di essere trasferito d’urgenza dall’Ospedale Jazzolino di Vibo Valentia all’Ospedale Niguarda. Nello specifico, il 50enne ha viaggiato monitorato e assistito da un’equipe medica composta da medico e infermiere.
Velivoli sempre pronti
Il volo salva-vita, richiesto dalla Prefettura di Vibo Valentia, è stato coordinato dall’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di attivare e gestire i trasporti sanitari urgenti, attraverso i velivoli pronti tutti i giorni 24 ore su 24.
L’arrivo a Linate
Dopo le operazioni di imbarco, effettuate dall’equipaggio del 31° Stormo, il velivolo è decollato verso Linate. All’arrivo l’attendeva l’ambulanza che si è diretta immediatamente verso Niguarda dove il paziente è stato ricoverato.
Il velivolo militare ha fatto poi rientro all’aeroporto romano di Ciampino dove ha ripreso il servizio di prontezza operativa.
Con tutte le condizioni meteo
I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare, Forza Armata che solo pochi giorni fa ha celebrato il proprio centenario, sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o ambulanze.
Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, della 46ª Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15° Stormo di Cervia.