REDAZIONE MILANO

Neve, la situazione a Milano e in Lombardia: incidenti stradali e treni in ritardo

Situazione tranquilla nella metropoli. Precipitazioni copiose nel comasco. Alberi sulla ferrovia tra Desio e Monza. La situazione in tempo reale

Neve a Milano

Milano, 1 febbraio 2019 - Primi fiocchi di neve, mista a pioggia, su Milano a partire dalle 6, 30 di venerdì 1 febbraio. Dalle 5 del mattino è attivo il centro operativo comunale (Coc) al quale prendono parte le direzioni Mobilità e Ambiente, sicurezza e polizia locale. Le previsioni parlavano di neve copiosa a partire dalle 7 del mattino anche sulla metropoli ma chi sperava in una coltre bianca anche su Milano è rimasto deluso. Già intorno alle 10 alla neve si è sostituita la pioggia (anche ghiacciata). Non si segnalano particolari disagi per la circolazione stradale.

Più problematica la situazione dei treni. Tra le 7, 30 e 9 si sono registrati ritardi e cancellazioni su diversi linee. In questa fascia oraria sono state 24 - su 50 - le direttrici del sistema ferroviario regionale interessate da disagi. Nello specifico i disagi maggiori per chi si sposta in treno sono stati registrati sulla linee Saronno-Seregno-Milano-Albairate e Chiasso-Como-Seregno-Milano interessate dalla caduta di rami sulla sede ferroviaria tra le stazioni di Desio e Monza a causa della neve. Per consentirne la rimozione la circolazione è stata interrotta, di conseguenza i treni coinvolti hanno accumulato ritardi fino a 50 minuti e variazioni. 

Sulla Novara-Milano-Treviglio, un treno della direttrice S5 è rimasto fermo nella stazione di Milano Repubblica in seguito a un guasto, bloccando la circolazione nel passante ferroviario. I convogli coinvolti hanno accumulato ritardi fino a 30 minuti. Sulla Domodossola-Gallarate-Milano il treno partito da Domodossola alle 8:53 ha accumulato più di 30 minuti di ritardo, a causa di un guasto. Sulla Lecco-Molteno-Monza-Milano la neve ha invece provocato un guasto agli impianti di competenza Rfi che regolano la circolazione dei treni nella stazione di Molteno. Sulla Alessandria-Voghera- Pavia-Milano e sulla Stradella- Pavia-Milano la formazione di ghiaccio sui binari in seguito alle nevicate in corso provoca infine possibili ritardi fino a 30 minuti e variazioni.

Il Coc effettuerà un aggiornamento sulle condizioni meteo al fine di coordinare gli interventi necessari in caso di nevicate o gelate. Le società Amsa e Atm, oltre al personale operativo del Comune, sono pre-allertate e pronte ad attivarsi per prevenire e fronteggiare problemi di viabilità su strade e direttrici dei mezzi pubblici e fermate delle metropolitane. Il Comune invita i cittadini a preferire i mezzi pubblici per gli spostamenti di domani e gli amministratori condominiali e i proprietari di caseggiati e negozi che affacciano su strada a spargere sale sui marciapiedi. Si ricorda infatti che lo sgombero della neve nelle aree antistanti gli stabili privati compete ai proprietari degli stessi immobili. Preallertati anche gli uffici pubblici del Comune e le scuole dell'infanzia ed elementari.

COMO - Il Prefetto ha deciso per la chiusura di tutte le scuole superiori della provincia, mentre è stata lascia autonomia ai singoli dirigenti scolastici per quanto riguarda elementari e medie. La neve è cominciata a scendere copiosa su tutto il comasco a partire dalle 7 del mattino. Le precipatazioni dovrebbero mantenersi intense almeno fino all'ora di pranzo. Si registrano purtroppo in tutta la provincia diversi incidenti. A Lurago d'Erba un camion è stato recuperato dai vigili del fuoco dopo essere finito fuori strada. Al momento quella del comasco è la situazione più difficile. Per approfondire clicca qui.

BERGAMO - Scuole chiuse a Vilminore per motivi di sicurezza. La neve sta scendendo dall'alba su tutta la provincia di Bergamo. Solo nella Bassa Bergamasca si registrano precipitazioni meno intense con la pioggia mista a neve. A Bergamo Città Alta è già imbiancata. A Brembilla un bambino è venuto al mondo in auto. Complice anche la neve, il padre non è riuscito a portare la mamma in ospedale in tempo utile. E' stato lo stesso papà, seguendo le indicazioni del 118 ad improvvisarsi ostetrico.

BRESCIA - La zona più colpita è quella del Valsabbia. Nevica anche in città, dove dalle 5 del mattino sono entrati in azione i mezzi spargisale. Non si segnalano particolari disagi per la circolazione stradale. Dalle 6 la circolazione ferroviaria fra Sommacampagna e Brescia sulla linea Milano-Venezia è rallentata per difficili condizioni meteo. Ritardi fino a 15 minuti per i treni in viaggio.

MONZA - Alberi caduti tra le stazioni di Desio e Monza a causa della copiosa nevicata con conseguenti ritardi sulla linea Milano-Monza-Como-Chiasso. Anche a Monza e nel resto della Brianza la neve è arrivata puntuale. Una coltre bianca caratterizza la città e il resto della provincia dalle prime ore del mattino. 

LECCO - La neve ha provocato un incidente sulla nuova Lecco-Ballabio. La strada è stata temporaneamente chiusa dalle 8, 30. Per il resto nevicate copiose in tutte la provincia di Lecco. Per approfondire clicca qui.

PAVIA - Disagi per l'abbondante nevicata anche nel Pavese, dove però il traffico sulla rete viaria è regolare. Sembra invece scongiurato il rischio gelicidio, paventato inizialmente in base ai bollettini meteo. In mattinata disagi e ritardi sulle tratte ferroviarie Alessandria-Voghera-Pavia-Milano e Stradella-Pavia-Milano, per la formazione di ghiaccio sui binari. Scontro frontale tra due auto, giovedì notte a Voghera, a causa del manto stradale reso scivoloso dall'abbondante nevicata.