ROBERTO BRIVIO
Cronaca

Cumé quei de Brema, quatter musicant sognaven de diventà grand

La storia de I Gufi con nomm, cognomm e marchio

I Gufi nella formazione entrata nella storia del cabaret

Milano, 29 agosto 2017 - Comincià on articol l’è mai facil, specialmente se l’argoment riguarda ona persona che l’è appena scomparsa. Te set no se te devet parlà de la soa vita, del so’laorà, de la soa impostazion politica, de la soa popolarità, del so moeud de fa satira, di so’ sberleff goliardich, la soa ironia, i so battud. Dal moment che t’è fa part de la soa vita, del so penser, te abbandonet ogni esitazion e te se immerget in ona storia che a la fin la po’ vess anca universal, nel senso che tucc podarien avela vissuda e che tucc hinn curios de savella.

S’erom giovin de 22 ann quand a Milan l’è spontà on gener de spettacol che in Germania e in Francia l’era popolar ma che chi l’aveva on seguit de pubblic, come se dis, de nicchia. Mi, avevi scritt cont l’Ario Albertarelli i primm me canzon che invece de vess commerciaj doveven fa’ ridd e fa pensà. Me sentivi attor in tutti i sens. Gh’avevi fa la scola! Accademia di Arte Drammatica! che a la fin la te dava el diploma de attor e la facoltà de podè scriv la qualifica su la carta d’identità. E come attor hoo comincià a recità i me canzon accompagnà da Lino Patruno, capp de la Riverside Jazz Band. Chioggia, Tremezzo, Milan, Cantell: sall de ball e ca’ privàa. A ona festa, dopo che avevi cantà “Vorrei tanto suicidarmi” e “Quando sarò morto”, el me ven visin on scior, el me embrassa e el me dis: grazie per ‘sti canzon. Anca se hinn cimiterial m’hann fàa recordà el me fioeu mort in un incident da pocch temp” “Grazie “ghe disi “Come el se ciama?” “ Brivio, come lu.” Sont restà sècch ‘me on baccalà.  Trii di dopo, Patruno, che avevi conossu alla Ricordi, el me invida a cantà in on local de piazza Pio XI: el Capitan Kidd. “Così ti presento un personaggio che ha tradotto alcune canzoni di Brassens in milanese, un certo Nanni Svampa, dottor in Economia e Commercio”. Mi l’avevi giamò vist al Gerolamo in ona commedia goliardica intitolada “Prendeteli con le pinze e martellateli”. E quella sera, mi, el Patruno ch’el se faseva accompagnà in scena da Didi Martinaz, ona tosa considerada a quel temp la BB (Brigitte Bardot) de Milan, e lu, Nanni Svampa, on nomm che l’è difficil desmentegà, gh’emm comincià el periodo che doveva portànn a la formazion de I Gufi. Magni l’hoo ciamà mi. Lavoravom insema ai programm del Mago Zurlì, lu el faseva el mimo, mestèe che in quel temp l’era domandà da tucc i compagin teatral (el Gero, appena volà via da la terra, de peu avè interpretà el Gabibbo per tanti ann, l’era vun de quei mimi lì. L’hà comincia cont el Corti tra el ’60 e ’65). Ecco perché me pias no che disen, e l’han ditt tanti volt anca de mi, che vun di numm quatter, in alternanza second i amis giornalist, a l’è “il fondatore de I Gufi” . ‘Sta storia l’hoo cuntada altri volt e l’è mai ciara. Come quella del nomm. Chi l’ha inventà I gufi? Tutti e quatter al 25 per cent. Se ciamavom I Pippistrani, ma minga cont convinzion. I primm temp fasevom la politica di noster nomm e cognom: Brivio-Magni-Patruno-Svampa. Peu vun di primm impresari, Bruno Berri, che el gh’aveva in la soa scuderia (se diseva inscì) Noschese, Toto e i Tati (Toto Cotugno), e numm, e ne imponn on nom. El gh’aveva l’uffizi all’ultim pian de Piazza Domm al 31. El me telefona, mi le conossevi giamò, e me fa “Venite subito in ufficio a firmare il contratto. Vi ho trovato un discografico. Però arrivate con un nome. Scegliete quello che volete basta sia corto e facilmente pronunciabile.”  Uei, in taxi gh’emm fa on elenco de tutti i nomm de animal che podeven adattas (allora gh’eren giamò I Corvi, I Bisonti, I Camaleonti, I Condor). Quand rivi a legg el nomm I Gufi, el Patruno el fa… “I Gufi, mi piace”. Al quarto “mi piace” semm andà dal Berri cont el nomm I Gufi. Subit hoo telefonà alla commediografa paroliera “Gici Ganzini Granata” che la gh’aveva scritt cont mi e Gigi Vesigna (diventà de poeu direttor de Sorrisi e Canzoni ) do commedi (El Robot e el Minotauro ona riduzion del liber omonimo de Roberto Vacca, e El Cadavere a Pois per Gino Bramieri a quel temp impegnà cont El marito in collegio o per Macario che l’andava per la maggior cont Sganarello Medico si fa per dire, commedia rappresentada cont Roberto Brivio protagonist al Teater Ariberto per la regia de Vito Molinari). Gh’hoo dà l’incombenza de scriv la nostra canzon sigla: La Ballata de i gufi: “Col calare della notte, tutto un mondo si ridesta… ecc. ecc.(Albertarelli-Granata)” Senti giamò la vos de la mia jena, Grazia Maria Raimondi, che la dis “ma cosa vuoi che interessi alla gente questa storia”. Gh’avarissi voeuja de rispondegh che l’è minga la storia che la var ma el moeud de contalla. Mii, cara sciora, hoo vorsù cuntà come sti quatter musicant, a la manera de quei de Brema, hann comincià a reuniss e a sognà de diventà grand. Sognavom mi e el Svampa, in macchina, sotta la soa cà, quand tornavom dai proeuv (l’era on periodo che provavom vott, des or al dì). Lu el me parlava de Brassens, mi ghe parlavi de la Fantascienza. Lu el voreva andà a cà perché l’aspettava la telefonada de la soa Dina, mi vorevi restà per scriv ona, do canzon insema. Andavom di volt in d’on trani de via Boscovich a mangià on boccon (nervitt, olive, peveronitt, scigollit, pèss in carpion, salamm e pan ), alter volt, quand serom senza danè andavom su a ca’ di mè, in Lazzaro Palazzi, a saccheggià el frigorifer, in silenzi per minga dessedaj. Dopo avegh fàa el prim disco cont Vampira Tango(Brivio/Nebbia), Fa caldo /Rosina dammela(Brivio/Patruno), El Mario mama(Svampa), Marat (Brivio/Patruno), Orango tango(Albertarelli), Ho preso un granchio(Svampa), Non fumo più(Svampa) Festival della canzone rurale(Brivio/Albertarelli), Il gattone deluso(Svampa/Ambrosino/Minerbi), Giù col morale(Brivio/Patruno/Svampa), Piangete con noi(Albertarelli). Cimitero raccapriccing song(Brivio/Albertarelli), per la Combo che l’ha vendù alla Duck Record, che l’ha vendù alla CGD che la vendu alla Fonola, e adess so minga de chi l’è!, gh’emm fà on contratto cont la EMI per stampà 12 LP. La EMI adess la gh’è pu, par che la gh’abbia vendù el catalogo alla Universal, che in sostanza la fa nient, e la gent la vodress comprà i CD. El Svampa però l’incideva per cont so’ cont la Durium e quand la cà discografica l’è stada serada su, so no a chi i so dischi hinn stà vendù. Sembra ona vita facil, ma se te stet no attent la te brusa cont facilità, danè, possibilità, success e vita. L’è important avegh ona regola anca nel success. Abbandonà no la famiglia, vess unìi anca a cost de sacrifizi, cress ben i fioeu, cerca’ de insegnagh la musica o el sport o tucc e duu, restà insèma a dispett de quell che se legg in del gossip a volt invidant per i facil cambiament che el descriv e squasi el insubìss (propone), insòma, viv e laorà cont el cervell e cont el coeur. Purtropp quell del me amis l’era tropp debol per segutà a combatt i malann fisic. No me resta che saludall e ringrazià el Signor de vess ancamò pront a portà in gir el nomm de on grùpp che, chissà perché, l’è mai stà utilizzà come el doveva. Mah! forse gh’aveven paura. brivio.roberto@yahoo.it