SIMONA BALLATORE
Cronaca

Milano, capitale della musica. Viaggio fra i talenti emergenti che calcano il "Linoleum"

In due anni e mezzo 200 nuovi progetti sono passati dal Rock'n'Roll

Davide Ragazzoni

Milano, 13 ottobre 2016 - Duecento progetti musicali indipendenti sono passati sotto i riflettori del Rock'n'Roll di Milano e - proprio sul "Linoleum" del venerdì - hanno mosso passi decisi, facendosi conoscere e apprezzare da un pubblico non più di "nicchia": dalle 500 alle 600 persone si radunano per "assaggiare" le nuove proposte.  Il format ideato da Davide Ragazzoni è alla sua terza stagione, ingresso gratuito, concerti dalle 22 e dj set finale. "La serata nasce dalla voglia di creare situazioni divertenti e coinvolgenti per il pubbilco e per gli artisti, con tanti live di band del panorama indipendente", spiega la mente di Linoleum, strizzando l'occhio a una canzone del 1994 dell'album Punk in Drublic dei NOFX. Sono passati da qui anche i Les Enfants, oggi a X-Factor. Domani al Rock'n'Roll  si esibiranno Royal Enemies, Aftersalsa e The Last Project. 

Quest'anno il piatto forte è base soprattutto di elettronica perché è lì che guardano oggi molti degli indipendenti. In questi due anni e mezzo sono state strette collaborazioni con alcuni tra i più importanti festival italiani - da MiAmi a UnAltroFestival, da Milano Brucia a "A Night Like This Festival" -, Linoleum ha ospitato anche i secret show dei Punkreas e dell’Officina della Camomilla ed è stato esportato fuori città. Ma è nella sua Milano, capitale della musica e della discografia, che continua a fare da talent scout. E se per la città della moda e del design abbiamo cercato di raccontarvi le storie di talenti emergenti, perché non raccontarvi le storie di band che hanno tanto da dire? Lo faremo con una finestra tutti i mercoledì. Seguiteci...