REDAZIONE MILANO

Milano, redditi 2020: è Guaineri la più ricca in Comune

L'assessora allo Sport si conferma in testa. Subito dietro due consiglieri. Distanziato il sindaco

L’assessore Roberta Guaineri

Roberta Guaineri si conferma la più ricca tra quanti ricoprono un incarico politico in Comune. L’assessora al Turismo e allo Sport, avvocatessa di professione, ha infatti un reddito imponibile pari a 449.383 euro, in aumento rispetto alla dichiarazione dei redditi del 2019, quando si fermò a 388.421 euro. Al secondo posto né il sindaco né un altro assessore ma un consigliere comunale: Manfredi Palmeri di “Io corro per Milano“, la lista civica di Stefano Parisi, che ha appena lasciato l’aula di Palazzo Marino. Per Palmeri un reddito di 242.424 euro.

Quindi ecco altri due consiglieri comunali: Emmanuel Conte, di Milano Progressista, fa segnare un reddito di 213.216 euro, mentre Enrico Marcora, da poco confluito nel Gruppo Misto dopo l’addio alla lista civica del sindaco Giuseppe Sala, si ferma a 211.136 euro. Per la quinta piazza si torna in Giunta: ad occuparla è, infatti, Roberto Tasca, assessore al Bilancio e al Demanio, fedelissimo di Sala, che ha un reddito imponibile di 155.846 euro. Decisamente in piacchiata rispetto ai redditi percepiti dallo stesso Tasca prima che entrasse a far parte dell’esecutivo di Palazzo Marino. Al sesto posto ecco Alessandro Morelli, deputato della Lega oltre che capogruppo cittadino e salviniano di ferro: la sua dichiarazione dei redditi vale 125.425 euro. Superiore a quella del primo cittadino. Per Sala infatti l’imponibile ammonta a 107.189 euro. Anna Scavuzzo, la vicesindaco con delega alla Sicurezza, ha un imponibile di 82.118 euro.

Di seguito, in ordine alfabetico, il resto della Giunta milanese: Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale, ha redditi per 78.472 euro, Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, per 71.822 euro e Laura Galimberti, titolare delle deleghe all’Educazione e all’Istruzione, per 77.727 euro. Marco Granelli, assessore alla Mobilità e ai Lavori pubblici, ha un reddito imponibile di 71.169 euro, Paolo Limonta, assessore all’Edilizia Scolastica, di 44.039 euro, Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione e agli Open Data, di 71.169 euro. Infine Pierfrancesco Maran, assessore all’Urbanistica e al Verde, con 71.169 euro, Gabriele Rabaiotti, assessore alle Politiche sociali e abitative, con 60.038 euro, e Cristina Tajani, assessore a Lavoro, Attività Produttive e Commercio, con 85.989 euro. L’ultima nota è per Lamberto Bertolè: il presidente del Consiglio comunale fa segnare un reddito imponibile di 72.032 euro.