REDAZIONE MILANO

Maltempo in tutta la Lombardia, giornata di pioggia e grandine. A Milano "Seveso sotto monitoraggio"

In mattinata la pioggia è caduta incessante su Milano e, insieme al drastico abbassamento delle temperature, è arrivata anche la grandine. Granelli rassicura: "Sul bacino del Seveso non ci sono precipitazioni rilevanti" FOTO - Milano sotto la pioggia

Pioggia forte a Milano

Milano, 21 maggio 2015 - Come annunciato nelle scorse ore la pioggia è caduta incessante in mattinata a Milano e, insieme al drastico abbassamento delle temperature, è arrivata anche la grandine. Già nella giornata di ieri il Comune di Milano aveva avviato il monitoraggio dei livelli del fiume Seveso, in sinergia con le squadre della Protezione civile comunale assicurando che il dispositivo di Protezione civile, Polizia locale, Mm servizi idrici e Amsa in caso di necessità "è pronto a entrare in azione".

GrandineNel frattempo l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli affida alla sua bacheca Facebook tutti gli aggiornamenti riguardanti il  maltempo che ha investito la città: “sul bacino del Seveso non ci sono precipitazioni rilevanti. In arrivo da est alcun celle temporalesche significative ora su Brescia. Livelli ora ordinari: Palazzolo cm. 11, Milano via Ornato cm. 18, Milano via Valfurva cm. 38. Continua il monitoraggio”. 

PAVIA - Un’ora e mezza dopo aver colpito Milano nella zona della Stazione Centrale, un’altra forte grandinata si è abbattuta oggi verso 13.30 in Oltrepò Pavese. Le precipitazioni si sono concentrate nella fascia tra la pianura e la prima collina, dove gli agricoltori erano già al lavoro tra i filari delle viti. Mentre strade e cortili si sono imbiancati, la Coldiretti di Pavia si è subito messa in contatto con le aziende agricole del territorio per verificare se vi siano stati danni. Da una prima ricognizione dei tecnici di Coldiretti le zone più colpite sono tra Cervesina e Pizzale. Preoccupazione anche per i vivai e le serre. Ieri, invece, le grandinate si erano concentrate in Lomellina nella zona tra Palestro e Robbio. Sempre ieri alcune brevi ma intense precipitazioni, con grandine seguita da pioggia e vento forte, c’erano state nel Basso Pavese. In Lomellina le grandinate hanno colpito a macchia di leopardo, interessando soprattutto le piantine di mais e la soia.

BRESCIA - Maltempo e pioggia anche nel Bresciano dove, nel primo pomeriggio, un violento acquazzone ha causato l’allagamento della strada che corre parallela al lungo lago. La pioggia battente ha trasformato la zona in un fiume in piena. La situazione é tornata alla normalità nel giro di pochi minuti, senza richiedere l’intervento di vigili del fuoco e protezione civile. Il temporale si é abbattuto anche in Bassa Bresciana, dove é caduta anche la grandine. NeI campi alcuni canali sono al livello di guardia, per il momento peró l’acqua non é tracimata. Le piogge sono cadute in abbondanza anche sul Sebino e in particolare nell’area tra Sulzano e Pisogne. 

Neve

SONDRIO - Maltempo anche in Valtellina dove, in quota, è arrivata persino la neve. I fiocchi bianchi hanno coperto soprattutto la zona di Livigno e i pascoli del Piccolo Tibet. Preoccupati allevatori e agricoltori. Nella giornata di mercoledì 20 maggio, le precipitazioni nevose hanno raggiunto circa 30 centimetri.  “E’ già successo in passato che nevicasse a maggio, ma non con questo spessore. Se le temperature restassero vicine allo zero temiamo per l’erba dei pascoli che è la base principale dell’alimentazione delle mucche”, ha spiegato Marco Silvestri, allevatore e presidente della Latteria di Livigno.

LODI - Nel tardo pomeriggio una breve bufera di vento e pioggia ha di nuovo messo in difficoltà il Lodigiano. L'ennesimo temporale della stagione ha messo alla prova i vigili del fuoco, al lavoro per fronteggiare l’emergenza maltempo. I pompieri hanno infatto rimosso dalle strade alcuni rami spezzati dalle improvvise folate.